fbpx
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • ITA
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
unionebuddhistaitaliana.it
  • 8×1000 all’UBI
  • Come fare
  • Ricevi un promemoria
  • Progetti 2018-19
  • Newsletter
  • Menu Menu
 

Ricevi aggiornamenti
su come vengono destinati i fondi 8×1000

Iscriviti alla nostra newsletter

    L’8×1000 LO DONI.
    SCEGLI TU A CHI.

    L’8×1000 è la quota dei redditi soggetti a IRPEF distribuita alle confessioni religiose che hanno stipulato un’intesa con lo Stato. L’unione Buddhista Italiana è una di queste.

    Non paghiamo nulla di più. L’8×1000 è una cifra inclusa, non aggiunta, al totale.

    Siamo semplicemente invitati a scegliere a chi destinare il contributo. Anche la quota di chi non sceglie viene suddivisa tra le confessioni religiose, in proporzione alle preferenze espresse dal totale di chi sceglie.

    In Italia, meno del 50% dei contribuenti esercita questo diritto.

    Il 5×1000 è invece un contributo facoltativo, aggiunto, la cui somma è ripartita tra enti che svolgono attività socialmente utili.

    Pluralità, comprensione, responsabilità.

    Noi dell’Unione Buddhista Italiana lavoriamo per questo. Contribuiamo con quanto ci viene donato attraverso l’8×1000 a progetti non confessionali o guidati da enti di ogni confessione. Convinti che tutto sia collegato.

    L’8×1000 all’Unione Buddhista Italiana è l’8 x tutti.

    Come firmare e destinare l‘8×1000 all’Unione Buddhista Italiana

    MODELLO 730

    A disposizione di chi, oltre ai redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, possiede altri redditi da dichiarare e/o oneri detraibili/ deducibili e non ha la partita IVA.

    MODELLO CU

    Per chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi in quanto possiede solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati e non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.

    MODELLO REDDITI

    Per chi non sceglie il modello 730, oppure per chi è tenuto per legge a compilare questo modello.

    Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate

    Ricevi un promemoria

    Su come firmare e donare l’8×1000 all’UBI

      Invia al tuo commercialista

      Una mail con la tua scelta

        Alcuni dei progetti finanziati (2018-2020)

        Emergenza Covid-19

        Abbiamo stanziato 4 milioni per l’emergenza Covid-19 in Italia. Di questi, 1.5 milioni alla Protezione Civile, 1.5 milioni a 90 organizzazioni del Terzo Settore, e 1 milione per sostenere attività culturali su tutto il territorio nazionale. Un impegno che guarda anche alla fase successiva all’emergenza sanitaria: quando sarà fondamentale sostenere soprattutto chi opera a favore dei soggetti più fragili. E restituire agli italiani la fiducia che hanno espresso destinando all’Unione Buddhista Italiana il loro l’8×1000.

        Medici Senza Frontiere

        Abbiamo destinato 200.000 euro a Medici Senza Frontiere per migliorare le allarmanti condizioni di vita nei centri di accoglienza per migranti in Grecia. Per la clinica pediatrica fuori Moria, per quella di salute mentale per adulti a Mitilene e per gli interventi volti a migliorare le condizioni igienico-sanitarie dei migranti nel campo di Moria, pensato per accogliere non più di 3.000 persone, e attualmente affollato da oltre 20.000.

        Comunità di Sant’Egidio

        Un progetto di accoglienza e integrazione: destinatari 100 profughi provenienti dal Libano, giunti in Italia a partire dal mese di settembre del 2018. Una fase di prima accoglienza per le necessità di base e poi l’avvio di un percorso di integrazione culturale e lavorativa. Un contributo dell’Unione Buddhista Italiana pari a 100.000 euro. Per rendere concreti i valori del Dharma.

        Policlinico San Matteo di Pavia

        Un progetto rivolto ai bambini malati di cancro, alle loro famiglie e ai medici che hanno il compito di curarli: con i fondi dell’8×1000 all’Unione Buddhista Italiana è stato possibile fornire servizi di supporto psicologico, accoglienza e orientamento ai servizi socio-sanitari e ai diritti del paziente all’interno della Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia.

        Fondazione l’Albero della Vita

        Contro la violenza di genere verso le donne migranti nella Città Metropolitana di Milano. Un’azione di ricerca e un’occasione di riflessione e dibattito; ma anche una possibilità di formazione, sensibilizzazione e comunicazione sul tema della violenza di genere. C’è tutto questo al cuore di un progetto che offre alle donne migranti la possibilità di essere difese, protette e di diventare consapevoli dei propri diritti.

        Associazione Fratello Onlus

        Salvare la vita ai bambini cardiopatici che vivono in Nepal, in due delle aree più povere e dimenticate del mondo: Mechi e Karnali. Offrire loro una speranza di guarigione grazie a interventi chirurgici e follow up periodici. Garantire inoltre l’accesso ai campi medici per ricevere le cure di base a più di 5.000 persone tra uomini, donne e bambini. Questo il progetto dell’Associazione Fratello Onlus che l’Unione Buddhista Italiana ha scelto di sostenere.

        Iscriviti alla newsletter

        Ricevi i nostri aggiornamenti

          Logo European Buddhist Union

          LA SEGRETERIA È APERTA:

          - lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
          - mercoledì dalle 8.30 alle 14.30
          Numero di telefono: 3492543115

          Link

          • Regole per l’utilizzo dei contenuti del sito dell’UBI – Unione Buddhista Italiana
          • UBI / Facebook
          • UBI / Instagram
          • UBI / YouTube
          © 2020 Unione Buddhista Italiana - Web by Boiler Corporation
          Scorrere verso l’alto

          Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

          Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

          Impostazioni Cookie e Privacy



          Come usiamo i cookie

          Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

          Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

          Cookie essenziali del sito Web

          Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

          Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

          Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

          Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

          Cookie di Google Analytics

          Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

          Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

          Altri servizi esterni

          Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

          Google Fonts:

          Impostazioni Google di Enfold:

          Cerca impostazioni:

          Vimeo and Youtube video embeds:

          Altri cookies

          Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

          Privacy Policy

          Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

          Privacy Policy
          Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica