Ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 × mille
Iscriviti alla nostra newsletter
SCEGLI TU A CHI DESTINARE L’8 X MILLE
L’8 x mille non è una tassa in più, ma un’opportunità per sostenere una confessione religiosa o lo Stato.
Chi fa la dichiarazione dei redditi è semplicemente invitato a scegliere a chi destinare la quota.
In Italia, meno del 50% dei contribuenti esercita questo diritto. In mancanza di firma, l’8 x mille viene comunque ripartito in proporzione alle preferenze espresse da chi invece ha firmato.
Firmare per l’8 x mille significa esprimere la propria scelta ed esercitare un proprio diritto.
L’8 x Mille all’Unione Buddhista Italiana è l’8 x Tutti.
Scopri le storie dei progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille
Un’ape per amica 2.0
Un progetto di Mirjac Onlus che promuove una nuova cultura ecologista diffondendo la pratica dell’apicoltura come strumento di consapevolezza. Un’ape per amica intende inoltre favorire opportunità occupazionali per persone con disabilità e disagio economico o lavorativo.
Liberation Prison Project
Diffuso in tutta Italia, offre percorsi di consapevolezza, elaborazione e conoscenza per le persone detenute, i dipendenti degli istituti penitenziari, le persone affidate in esecuzione penale esterna (UEPE) e i familiari di persone detenute o ex-detenute.
Cuore Visconteo
Il progetto, a cui ha aderito anche l’Unione Buddhista Italiana, è nato per sostenere azioni volte a contrastare la povertà delle famiglie nell’area sud di Milano. Una povertà non solo materiale, ma anche educativa e professionale.
SEE Learning
L’Associazione eduEES, grazie al sostegno dell’UBI, ha portato in Italia SEE Learning, un modello pedagogico che prepara i giovani e gli adulti a una cittadinanza attiva, consapevole e compassionevole e che promuove il benessere psicofisico nelle persone di ogni età.
Take Care
Aiuto, ascolto e nuove opportunità per chi ne ha bisogno. Il progetto sostiene l’avvio e il rafforzamento di sportelli sociali di welfare di prossimità, uno presso ogni Casa del Quartiere della città di Torino, e la creazione di reti territoriali per contrastare povertà e fragilità sociale.
To bee or not to bee
Il percorso didattico rivolto ai bambini prende l’avvio dall’osservazione della società delle api e del ruolo fondante che questi insetti giocano nella vita del pianeta, svelando, a poco a poco, in un percorso interattivo, graduale e capace di coinvolgere tutti i sensi, la loro capacità di fare ed essere comunità.
Come firmare e destinare l’8 × mille all’Unione Buddhista Italiana
e iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti