Un’Ape per Amica: è iniziato il progetto di Mirjac Onlus e Tutti per la Terra


Grazie al contributo dell’UBI, le organizzazioni svolgeranno attività di sensibilizzazione all’ecologia e formazione di persone fragili.

Il numero di api e altri impollinatori sta diminuendo in diverse parti del pianeta a causa del cambiamento climatico e di tecniche agricole poco sostenibili. Le api svolgono un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema, in quanto circa i due terzi delle piante che sfamano il mondo dipendono da loro per riprodursi. Per questo, una diminuzione delle api è un grave pericolo per la vita di moltissime altre specie, compresi gli esseri umani, come sottolinea il rapporto FAO del 2019 sulla biodiversità mondiale per l’alimentazione.

La cooperativa sociale Mirjac, attiva a Roma dal 2008, ha fondato l’associazione Tutti per la Terra per seguire i suoi progetti di tutela ambientale, che prendono il via proprio con Un’Ape per Amica. Come vedremo in questo articolo, si tratta di un progetto articolato in più livelli e non sarebbe stato possibile senza il sostegno dei partner storici di Mirjac, tra cui l’Unione Buddhista Italiana, che ha contribuito con una parte delle donazioni dell’8 x mille.

Ora, le api dipendono da noi come noi dipendiamo da loro.

L’organizzazione

Tutti per la Terra è un’associazione senza scopo di lucro nata con l’obiettivo di riunire i progetti legati all’ambiente della cooperativa sociale Mirjac, da cui dipende. In particolare, Tutti per la Terra realizza interventi per la sensibilizzazione e salvaguardia dell’ambiente e per l’utilizzazione razionale delle risorse naturali.

Più in generale, Mirjac Onlus è una cooperativa sociale la cui missione è migliorare la vita di persone con disabilità e promuovere il rispetto di tutte le forme di vita. In questo senso, Mirjac fonda le proprie attività sull’ecosolidarietà, ovvero la tutela dell’ambiente unita alla solidarietà umana.

Il progetto Un’Ape per Amica

L’obiettivo di questo progetto è triplice:

  1. Promuovere l’apicoltura amatoriale nel Lazio
  2. Avviare al lavoro ragazzi con diagnosi dello spettro autistico e sordi
  3. Formare e informare sull’apicoltura e la tutela del pianeta.

Un’Ape per Amica promuove la tutela delle api e degli impollinatori attraverso un programma di formazione amatoriale e professionale che coinvolge persone in situazione di fragilità (detenuti) e disabilità (ragazzi con disturbi dello spettro autistico e sordi). In questo modo, l’apicoltura diventa uno strumento per avvicinarsi alla tutela ambientale, comprendere i delicati equilibri su cui si fonda il nostro ecosistema e così riscoprirci parte del tutto.

Ricevi aggiornamenti su come vengono destinati i fondi 8 x mille:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Di fatto, dalle api dipende l’impollinazione dei due terzi delle piante commestibili e su queste si basa il 35% della produzione mondiale del cibo. Tuttavia, molti entomologi sostengono che in paesi come l’Italia le api non sono più in grado di formare colonie autonome a causa dello sfruttamento del territorio da parte dell’uomo. Per questo motivo, ora le api dipendono da noi come noi dipendiamo da loro.

Comprendere i delicati equilibri del nostro ecosistema e riscoprirci parte del tutto.

La maggior parte delle attività si svolgeranno nella Collina Storta, partner e sede operativa di Mirjac Onlus e Tutti per la Terra, e comprenderanno molti tipi di azioni:

  •   Formare apicoltori amatoriali
  •   Allestire l’area per l’apicoltura e i seminari
  •   Preparare il materiale didattico
  •   Formare soggetti fragili
  •   Organizzare incontri di educazione ambientale
  •   Formare educatori, operatori e genitori
  •   Organizzare momenti didattici per le scuole e di scuola all’aperto.

La partecipazione dell’UBI

L’Unione Buddhista Italiana finanzia parte di questo progetto grazie all’aiuto economico di persone come te, che scelgono di destinare l’8 x mille all’UBI. La devoluzione dell’8 x mille è obbligatoria, ma ogni cittadino può decidere liberamente a chi donarlo.

Aiutando l’UBI sostieni associazioni come Tutti per la Terra e Mirjac Onlus, che insegnano a bambini e adulti l’importanza della tutela ambientale, la solidarietà e la partecipazione attiva. Convinti che tutto sia collegato.


Grazie alle vostre firme negli ultimi anni abbiamo sostenuto 145 progetti umanitari, 90 organizzazioni non profit e 120 realtà culturali. A favore di educazione, salute, giustizia sociale ed ecologia.

Per un mondo più saggio e consapevole.

Iscriviti alla newsletter e ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille.


Ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille
Iscriviti alla nostra newsletter

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
I suoi dati saranno trattati da Unione Buddhisti Italiana, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 al fine di inviarle copia della newsletter all’indirizzo e-mail da lei fornito. I dati non saranno diffusi. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessati potranno essere consultati nell’informativa privacy.