Centro Ewam – Aggiornamento Programmi Online
AGGIORNAMENTO PROGRAMMI ON LINE Gentili Soci ed Amici del Centro Ewam, vi ricordiamo che le nostre attività attualmente si svolgono solo on line tramite la piattaforma zoom, con il seguente calendario: Ogni mercoledì ore 20.30: Alla scoperta del Buddhismo – Il corso per ora si svolge solo on line – guidato da MARCELLO MACINI – Un programma introduttivo della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana: è un programma di studio e pratica della durata di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (Lam rim), secondo la tradizione tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Il corso vuol fare conoscere il Buddhismo Mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, Lama Yesce sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico. Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. È consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati. Sarà una buona base per partecipare al Basic Program e al Masters Program, ma è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Il corso è aperto a tutti gli interessati, e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista. Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a: [email protected] Ogni giovedì ore 20.30: CORSO INTRODUTTIVO DI MEDITAZIONE -IMPARARE A MEDITARE – guidato da PAOLO MORI – Un corso introduttivo per imparare a meditare, rivolto a chi inizia ma anche a chi vuole affrontare in modo sistematico i temi della meditazione. Verrà utilizzato un approccio laico e non è necessario essere buddhisti per partecipare. Il corso copre importanti punti chiave: cos’è la meditazione e cosa non è, il suo scopo, con quale atteggiamento mentale accingersi alla pratica, i diversi tipi di meditazione, imparare a riconoscere le resistenze e come gestire ostacoli e difficoltà, come sviluppare una pratica meditativa quotidiana come strutturare le sedute di meditazione in base alle proprie esigenze e interessi In pratica lo scopo del corso è imparare a conoscere le componenti base della meditazione, e fornire i mezzi Per informazioni e iscrizioni inviare email a [email protected], oppure tel 339 1154019. E’ necessario partecipare all’intero corso. Ogni venerdì ore 20.30: La consapevolezza della visione interiore – guidato da MARCELLO MACINI – Sulle montagne innevate lontano da qualsiasi disturbo, gli Yoghi dedicano il loro tempo alla contemplazione nell’assorbimento meditativo, supportati dalla mente completamente trasformata nelle realizzazioni sui soggetti del sentiero graduale. Con impegno, costanza, delicatezza, insieme, potremo percorrere tutte le tappe delle meditazioni analitiche che sviluppano questo stupendo sentiero. Per informazioni ed iscrizioni potete inviare una mail a: [email protected] Sabato 21 novembre ore 15.30 / 18.00 e domenica 22 novembre: Ven. Ghesce Jampa Gelek – Le quattro nobili verità e i loro sedici aspetti. Seconda parte: la nobile verità della causa della sofferenza. Nel suo primo discorso dopo l’Illuminazione, o realizzazione sulla vera natura della realtà, il Buddha mise in moto la Ruota del Dharma tenendo un discorso a quelli che poi sarebbero diventati i suoi primi cinque discepoli. In quel discorso il Buddha espose quello che costituisce il cuore del suo insegnamento, il messaggio che ha lasciato all’umanità. Questa è l’esposizione delle Quattro Nobili Verità che sono parte integrante della vita di ogni essere vivente. La prima Nobile Verità: l’esistenza della Sofferenza. La seconda Nobile Verità: la causa della Sofferenza. La terza Nobile Verità: la cessazione della Sofferenza. La quarta Nobile Verità: il Sentiero per la liberazione dalla Sofferenza. Ognuna delle quattro verità ha quattro attributi che ne descrivono le caratteristiche peculiari. Il Ven. Ghesce Gelek darà una spiegazione dettagliata di questi sedici punti e su questa base, potremo acquisire una profonda comprensione di questo argomento. SABATO 21 NOVEMBRE RICORRE IL NONO ANNIVERSARIO NEL QUALE IL VEN. TULKU GHIATZO RIMPOCHE HA LASCIATO IL CORPO. ALLE ORE 20.30 LEGGEREMO LA GURU PUJA TUTTI INSIEME, TRAMITE IL COLLEGAMENTO ZOOM, PER RICORDARE IL NOSTRO AMATO MAESTRO. Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/5360688050?pwd=cytEb2UvaHFHT1VDdE5odDZHWWoyQT09 Meeting ID: 536 068 8050 Passcode: 603557 Sabato 5 dicembre ore 15.30 / 17.30 e domenica 6 dicembre ore 10.30 / 12.30: RELIGIONE E MENTE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA TRA ORIENTE ED OCCIDENTE: relatore Roberta Moretti – lezione tecnica e pratica A partire dagli spunti di uno dei più importanti e originali Storici delle Religioni del nostro secolo, Ioan P. Culianu (1950-1991), sul rapporto tra la mente e l’interpretazione della realtà questo incontro si propone di esaminare alcuni punti di contatto tra il pensiero occidentale e la filosofia buddhista indo-tibetana, attraverso una prospettiva comparativa e interdisciplinare. In particolare partiremo da una piccola incursione su un sistema di pensiero del periodo tardo antico conosciuto come Gnosticismo, per definire un suo carattere peculiare che è il dualismo. Da qui prenderà spunto una riflessione dei caratteri della mente dualistica e di come questa sia anche al centro della riflessione buddhista, nel tentativo di affrontare la modalità convenzionale dalla mente nella sua interazione col mondo esterno. Una riflessione che coinvolge necessariamente l’aspetto relativistico per ciò che concerne il pensiero occidentale, ma è anche un presupposto cardine della filosofia buddhista nella dottrina delle due verità, convenzionale e ultima. Un insegnamento che precede generalmente quello delle quattro nobili verità formulate dal Buddha. Un insegnamento che va al cuore del problema esistenziale alla base della vita umana, affrontando la questione del dolore e la sua origine, ma anche la sua cessazione e la via, e quindi un metodo per liberarsene. La parte teorica sarà accompagnata dall’applicazione pratica, con sessioni di meditazione, quale completamento indispensabile di ogni disciplina esplorativa della dimensione interiore dell’essere. PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI POTETE INVIARE UNA MAIL A: [email protected] Nel Dharma. Centro Terra di Unificazione Ewam – Via Pistoiese 149/C – Firenze Grazie |