Centro Ewam – Ghesce Tenzin Temphel

L’opportunità di essere giovani nella prospettiva Buddhista del 2020 Ghesce Tenzin Temphel.

Sabato 26/09 ore 16 e ore 18.

Domenica 27/09 ore 10.30, ore 12.30 e 14, ore 16.

Al centro saranno ammesse solo 15 persone. E’ necessaria la prenotazione ed è possibile seguire l’evento tramite la piattaforma Zoom (Qui il link) dalle ore 15,45 di sabato. Offerta consigliata di 30€.

ID Riunione: 536 068 8050 Password: 603557

Cosa occorre ai giovani di oggi per avere una prospettiva di vita felice o almeno soddisfacente? Cosa serve per eliminare la cupezza della mediocrità o il timore di non trovare il successo sperato? C’è qualcosa che possa illuminare il cammino in ogni circostanza ed essere un sostegno affidabile? Quali sono le risorse interiori per la fronte alle ansie che ci accompagnano e come svilupparle, saranno spiegate durante questo seminario da Ghesce Tenzin Temphel.

Ghesce Tenzin Temphel è nato nel 1956 in Tibet, nel Domo, una regione vicina al Sikkim, da una famiglia di agricoltori e nomadi. Nel 1959, dopo l’invasione cinese del Tibet, fugge con la famiglia dapprima in Sikkim e, nel 1960, nell’India del sud. A nove anni diventa monaco e fino ai diciassette frequenta una scuola pubblica, utilizzando le vacanze scolastiche per memorizzare i testi classici della filosofia buddhista. A diciassette anni entra nell’università monastica di Sera-je, dove studia ventuno anni e accede al titolo di Ghesce Lharampa (il più alto riconoscimento negli studi classici delle università monastiche tibetane). Nel 1994 riceve l’ordinazione monastica completa e si reca per un anno al monastero tantrico del Gyuto, per completare la sua formazione. Tra il 1995 e il 1996 Ghesce Tenzin Temphel viaggia con altri monaci in Europa, negli Stati Uniti e nel Canada, dove da insegnamenti. Dal 1998 è Ghesce residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia ove da abitualmente insegnamenti e, dal 1988, collabora alle diverse edizioni del Masters Program, il più elevato corso di sei anni di studio di testi buddhisti in occidente. Ghesce Temphel si reca periodicamente nei vari centri italiani per insegnare sia i Sutra che i Tantra. Ghesce Tenzin Temphel è molto apprezzato tra gli occidentali per la sua chiarezza esposiva, la radiante serenità e l’esplosivo senso dell’umorismo.

La funzione dell’offerta consigliata è esclusivamente quella di garantire un equo contributo al Maestro e al traduttore, di coprire le spese di viaggio e vitto degli stessi e di coprire, altresì, le spese organizzative. Eventuali surplus saranno utilizzati solo ed esclusivamente per attività relative al Dharma. Per ulteriori informazioni o curiosità riguardo, lo staff è sempre a vostra disposizione. Per i non iscritti, è necessario effettuare il tesseramento socio, frequentare il centro senza sottoscrivere la tessera associativa esporrebbe lo stesso a seri rischi assicurativi.

N.B. Per etica eventuali surplus, rispetto alle spese sostenute, verranno utilizzate solo ed esclusivamente a copertura di future spese relative ad attività inerenti al Dharma (per es. futuri eventi simili). Detto ció, se, per situazioni contingenti e/o valutazioni personali, si ritiene opportuno di non offrire quanto consigliato….ci si senta assolutamente liberi di offrire di meno; ci si senta assolutamente liberi di offrire di più; ci si senta liberi di offrire anche in altra forma (es. volontariato); se non si puó offrire nulla, ci si senta liberi di offrire nulla (assistere agli insegnamenti é la cosa più importante).

L’offerta, tenuto conto del contributo da noi consigliato a copertura dei soli costi, è comunque sempre libera e commisurata alla propria sensibilità etica e alle proprie possibilità personali.

IBAN: IT12K0306902894000000020521

Nel Dharma,

Centro Terra di Unificazione Ewam