Centro Ewam – Gomo Tulku al Centro Ewam
QUALI SONO LE OPPORTUNITA’ CHE POSSIAMO COGLIERE DURANTE QUESTA PANDEMIA?
UNA CONVERSAZIONE ON LINE CON GOMO TULKU
Domenica 21 marzo alle ore 10.30
Con grande gioia annunciamo l’incontro con Gomo Tulku in modalità on-line: sfiderà i nostri processi di pensiero quotidiani che hanno un impatto negativo su di noi e sulle persone che ci circondano attraverso abitudini sottili, ma costanti e distruttive.
L’evento sarà in inglese con traduzione in italiano
Registrati qui per l’incontro su Zoom:bit.ly/GTspeaks
L’evento è a libera donazione. Potete fare le vostre offerte tramite bonifico bancario al Centro Ewam: Banca Intesa San Paolo – Agenzia 22 – Viale Eleonora Duse Firenze – IBAN IT12K0306902894000000020521
Importante: specificare la causale come segue: “GOMO TULKU”.
Gomo Tulku è la 23esima incarnazione di Choeje Sonam Rinchen, principale discepolo del Mahasiddha indiano Phadampa Sangye contemporaneo del santo tibetano Milarepa (1052-1135). Yogi tibetano altamente realizzato, Choeje Sonam Rinchen aveva fondato un eremo Phenpo, nel Tibet centrale, dove il suo amato Maestro Phadampa Sangye aveva vissuto e insegnato. L’eremo che ospitava diverse centinaia di monaci, meditatori e monache, era situato in una zona montuosa di Phenpo chiamata Gomo. Circa otto secoli più tardi, nel 1922, la regione Phenpo sarebbe diventata il sito ove sarebbe nata la reincarnazione nel XX secolo di Choeje Sonam Rinchen, che avrebbe preso il nome di “Gomo”.
La ventitreesima reincarnazione di Gomo Tulku nasce a Montreal, in Canada, l’8 agosto 1988. Tre anni dopo, il Dalai Lama lo riconosce come la reincarnazione del suo nonno materno, il ventiduesimo Gomo Tulku, che ha tenuto tutti i lignaggi della scuola Gelug ed è stato riconosciuto per la sua competenza nella pratica del Tantra come nei canti e rituali di danze tradizionali.
Nel 1995, Gomo Tulku riceve l’ordinazione monastica dal Dalai Lama presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, di Pomaia. Nei successivi dodici anni segue il tradizionale corso di studi nel monastero di Sera Je, India, dove ha studiato filosofia e psicologia buddhista. Nell’agosto del 2008, durante la cerimonia chiamata Rig-Chung, è riuscito a parlare della revisione del dibattito scolastico davanti ad un pubblico di diverse migliaia di monaci.
Mentre studia al monastero, molto giovane, Gomo Tulku scopre la sua passione per la musica e la danza. Dopo aver completato la sua formazione buddhista, lascia la vita monastica per proseguire la sua carriera musicale in Europa.
Oggi Gomo Tulku continua a migliorare la sua conoscenza d maestro tradizionale attraverso la sua esperienza umana contemporanea che vive nella società moderna. Attualmente vive a Kuala Lumpur, in Malesia e mantiene una stretta relazione con il suo patrimonio buddhistae soprattutto con il suo monastero in India.
Progetti futuri di Gomo Tulku: promuovere il buddhismo utilizzando mezzi interattivi, promuovere la conservazione dell’ambiente in Tibet, e la musica.
Centro Terra di Unificazione Ewam – Via Pistoiese 149/C – Firenze
www.ewam.it – [email protected]