Centro Ewam – Le trentasette pratiche del Bodhisattva
“Le trentasette pratiche del Bodhisattva” di Gyalsey Thokme Sangpo
Insegnamenti del Ven. Ghesce Konchog Kyab
Sabato 6 e domenica 7 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Questi insegnamenti sono stati organizzati grazie alla sinergia di cinque Centri Italiani della FPMT:
Centro Ewam (Firenze)
Centro Lama Tzong Khapa (Zero Branco – Treviso)
Gruppo di Studio Losang Yeshe (Parma)
Gruppo di Studio Lama Tzong Khapa (Napoli)
Gruppo di Studio NYingje Ling (Verona)
Le 37 pratiche del bodhisattva è un insegnamento di Lojong o addestramento mentale per i bodhisattva che sono coloro dotati della più alta motivazione: intraprendere il sentiero che conduce all’illuminazione per aiutare e beneficiare nel migliore dei modi ogni essere.
Togme Zangpo scrisse ” Le Trentasette Pratiche del Bodhisattva” nel XIV secolo.
I suoi concisi e semplici versi riassumono perfettamente la quintessenza del sentiero Mahayana.
Geshe Konchog Kyab ci insegnerà questo testo straordinario mostrandoci come trasformare le nostre azioni, sentimenti e modi di pensare così da poter diventare noi stessi dei Bodhisattva.
Gli incontri saranno inizialmente online e appena possibile continueranno in presenza nei diversi centri mantenendo la versione online per chi abita lontano.
Gli Insegnamenti sono a offerta libera.
Al tempo stesso vi preghiamo di non rinunciare mai a seguire gli insegnamenti se foste in difficoltà relativamente all’offerta.
Contiamo sul vostro contributo per sostenere i Centri e gli insegnamenti particolarmente in questo periodo in cui i Centri sono chiusi e vi invitiamo ad offrire sulla base della vostra generosità e delle vostre possibilità.
Come seguire la diretta:
in diretta sulla pagina facebook FPMT ITALIA:
https://www.facebook.com/fpmt.italy
dalla piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/87118559673…
Meeting ID: 871 1855 9673
Passcode: 977691
Puoi fare una donazione utilizzando il conto corrente numero IT81J0501802800000015112303 – Intestato a Fondazione FPMT Italia – Banca Popolare Etica, Via G. Amendola 10 – Firenze– Causale: Ghesce Kyab
Ghesce Konchog Kyab è nato nel 1961 nel Sikkim, regione himalayana dell’India orientale, dove i suoi genitori avevano trovato asilo dopo essere fuggiti dal Tibet in seguito all’occupazione cinese nel 1959.
All’età di 12 anni, Ghesce Konchog entra nel monastero di Sera-Je situato nello stato del Karnataka, nell’lndia meridionale. Alcuni anni dopo essersi stabilito a Sera-Je, riceve i voti da monaco novizio da Ling Rimpoche, tutore del Dalai Lama, e all’età di 22 anni ottiene la piena ordinazione da Sua Santità il Dalai Lama.
Durante questi anni completa gli studi di Abhidharma, Prajanaparamita, Madhyamaka, Pramana e Vinaya.
Nel 1993, Ghesce Konchog supera con successo l’esame di ghesce, all’università monastica di Sera-Je, (titolo che, nelle università occidentali, equivale al dottorato in filosofia) conseguendo il grado più alto del monastero. Successivamente completa la sua preparazione nel monastero Tantrico del Gyume . Nel 1994, Ghesce Konchog ritorna al monastero di Sera-Je per dare insegnamenti ai suoi discepoli. Nel 1996 viene nominato Maestro di disciplina di Tehore Khamtsen House di Sera-Je, che contava 1300 monaci.
Nel 1988, Ghesce La si reca per un anno in Europa visitando Svizzera, Germania e Austria.
Nel 2000 viene invitato da Lama Zopa Rinpoche come maestro residente al Centro dell’FPMT Tubten Kunga in Florida dove rimane per quindici anni. Quindi viene invitato, nel 2016, in Australia, presso il Centro Buddha’s House in Adelaide dove risiede per un anno come maestro residente.
Grazie all’infinita gentilezza di Lama Zopa Rimpoche, dietro sua precisa richiesta, da aprile del 2018 è maestro residente del centro Tara Bianca.
Grazie alla sua lunga permanenza in Occidente e al fatto di parlare e dare insegnamenti in inglese, Ghesce Konchog Kyab riesce facilmente a entrare in contatto con gli studenti e ai frequentatori dei centri, comprendendone le loro esigenze.
Nel Dharma.
Centro Terra di Unificazione Ewam – Via Pistoiese 149/C – Firenze
www.ewam.it – [email protected]
Grazie