Centro Ewam – MINDFULNESS E AUTO- COMPASSIONE PER ADOLESCENTI

MINDFULNESS E AUTO- COMPASSIONE PER ADOLESCENTI MSC-T Mindful self- compassion for teens- “DIVENTA IL TUO MIGLIOR AMICO”

Presentazione del corso sul canale Zoom martedì 13 dicembre ore 20.30

https://us02web.zoom.us/j/89579226999?pwd=ZmF2QXBPYVFBVzdPL2xQK3drNjdUdz09

ID riunione: 895 7922 6999

Passcode: 751872

“È bello vedere, dopo aver frequentato il corso, quanto sia migliorata la mia vita in generale. È stato così importante, quindi lo rifarò e magari la migliorerò ancora”. – Adolescente partecipante

“Finalmente un corso di autocompassione per adolescenti! Questo programma delizioso e innovativo cattura l’essenza dell’autocompassione per i ragazzi nella fase in cui ne hanno più bisogno. Raccomandato con tutto il cuore!”.-Christopher Germer, PhD 

L’adolescenza è un periodo di cambiamento e di crescita. È il periodo della vita della ribellione e della scoperta di se stessi, ma con l’aumento delle esigenze della vita per gli adolescenti, questo periodo è spesso colmo di confusione, ansia o depressione.

Per aiutare gli adolescenti ad affrontare le continue sfide della vita quotidiana, Karen Bluth, Ph.D., e Lorraine Hobbs, M.A., hanno creato insieme il programma Mindful Self-Compassion for Teens (MSC-T) Mindfulness e Auto- Compassione per Adolescenti.  È stato adattato dal programma originale Mindful Self-Compassion per adulti ed è approvato da Kristin Neff e Chris Germer.

IL PROGRAMMA

Il programma insegna i principi e le pratiche fondamentali che consentono agli adolescenti di rispondere alle sfide di questi anni critici con gentilezza e autocompassione.

In questo corso di 8 settimane (lezioni settimanali di 2 ore), gli adolescenti (12-19 anni) si impegnano in attività adeguate al loro momento di sviluppo in pratiche e meditazioni accuratamente elaborate, che offrono loro l’opportunità di imparare a gestire gli alti e bassi emotivi della vita. I risultati della ricerca indicano un aumento del benessere emotivo e una maggiore resilienza dopo aver seguito il corso.

La ricerca:

Sono stati pubblicati due studi di ricerca su questo programma. Nel primo (Bluth, Gaylord, Campo, Mullarkey & Hobbs, 2016), i risultati indicano la diminuzione dell’ansia, dello stress, della depressione e degli affetti negativi. I risultati del secondo studio (Bluth & Eisenlohr-Moul, 2017) hanno dimostrato una diminuzione dello stress e un aumento della resilienza, dell’assunzione di rischi positivi (disponibilità ad affrontare nuove sfide) e della gratitudine dopo la fine del corso.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA:

        Affrontare e regolare le emozioni difficili (rabbia, tristezza, frustrazione) con maggiore facilità.

        Gestire l’ansia, lo stress e la voce autocritica.

        Allenare e rafforzare le capacità emotive e la resilienza che permette di ammettere i propri errori e rispondere con gentilezza e rispetto per se stessi.

        Iniziare a comprendere la scienza della mindfulness e del cervello.

        Praticare l’arte dell’auto- compassione e dell’auto-apprezzamento: imparare come un atteggiamento gentile verso se stessi influenza e modifica il nostro cervello, il funzionamento mentale e il comportamento.

COME SI SVILUPPA IL CORSO?

Il corso si sviluppa in otto sessioni settimanali in presenza  di 2 ore. Le attività del programma comprendono:

        Attività creative.

        Pratiche guidate.

        Piccole introduzioni teoriche.

        Esercizi esperienziali.

        Dialoghi di gruppo.

Ogni partecipante è invitato/a a praticare quotidianamente a casa le tecniche apprese in ogni sessione.

Per informazioni ed iscrizioni scrivere una mail a: [email protected]

CHI INSEGNA IL CORSO

Dott.ssa Angela Lori

Dottoressa in Psicologia presso l’Università di Siviglia in Spagna (PhD, Cum Laude) con una ricerca sperimentale sugli effetti della mindfulness in ambito educativo (2021).

Borsista presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Berkeley (2018) e presso l’Università di San Diego (2019, California USA). Ha collaborato con la  dott.ssa Lorraine Hobbs, autrice del programma “MSC-T Mindfulness e Auto- Compassione per Adolescenti- Diventa il tuo miglior amico”.

Si è formata come istruttrice di mindfulness per bambini e adolescenti con specializzazioni (2014-2022) presso diversi centri di formazione: Mindful Schools (Oakland, USA); StressedTeens (Stanford University, USA); Greater Good Science Center, (Università di Berkeley, USA); Center for Mindful- Self- Compassion (Università di San Diego, USA).

Nel 2022 ottiene il titolo di MSC-T Trained Teacher presso il Center for Minduful Self- Compassion di San Diego (USA).

Dal 2015 è istruttrice di Mindfulness per la riduzione dello stress e Mindfulness e Auto- Compassione per insegnanti, adulti in generale, bambini e adolescenti in italiano, spagnolo e inglese (a Siviglia in Spagna e a Firenze).

Si è diplomata come istruttrice di mindfulness presso l’Istituto di Psicologia Integrale di Baraka (corso annuale, 2016-2017, Paesi Baschi, Spagna).

Insegnante di lettere (di ruolo dal 2006) presso la scuola secondaria di primo grado Granacci di Bagno a Ripoli (FI). Nel 2022, con un progetto PON, ha insegnato il programma di Mindfulness e Auto- Compassione MSC-T “Diventa il tuo miglio amico” a 24 ragazzie e ragazze.

Laureata in Lettere Moderne ed Antropologia presso l’Università degli studi di Perugia e Madrid (2000). Ha conseguito il diploma di Master in Antropologia dello Sviluppo e delle Trasformazioni Sociali presso l’Università di Sussex (2002, Brighton, UK).

Si è avvicinata alla pratica meditativa spontaneamente nel 2008 e, dopo aver visitato il monastero buddista Sera Jey in India nel 2011, ha iniziato a frequantare il centro Ewam di Firenze e il centro ILZK di Pomaia.

Ha seguito le pratiche di Tong Len al Centro Ewam di Firenze (2012-2014). Tra il 2014 ed il 2022, ha frequentato 20 ritiri di meditazione in presenza (Vipassana, Mindfulness, Auto- compassione) di 5-10 giorni principalmente nei centri FPMT (ILTK di Poamaia e Oseling di Granada in Spagna) e online con il Centro di Meditazione di Pian de Ciliegi.

Ha seguito un corso di MBSR (2014, Ewam, dott.ssa Silvia Bianchi), un corso intensivo e uno completo di Mindful Self- Compassion (2018, Great Good Science Center, Berkeley University, USA, con Kristin Neff PhD e Christopher Germer PhD; 2019, Center for Mindfulness, Univeristà di San Diego, USA, con Megal Prager); un corso di MBCT (2021, Spagna, con la dott.ssa Estrella Fernandez).

 

 

www.ewam.it[email protected]