Centro Ewam – Nuovo! Alla scoperta del Buddhismo

ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO
Un programma introduttivo della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana

Ogni lunedì ore 20.30

Presentazione corso per tutti: lunedì 27 settembre ore 20.30

Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/86333943420?pwd=QkM2UkJFTkNhSmxwOHA3YW1tK2F3QT09

ID riunione: 863 3394 3420   -Passcode: 283372

Inizio nuovo corso: da lunedì 4 ottobre – ore 20.30

In presenza e on line.

Gli incontri saranno condotti da Marcello Macini

Per accedere agli incontri in presenza è necessario avere il green pass valido

Per domande e per le iscrizioni al corso potete inviare una mail a: [email protected]:

 

ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO é un programma di studio e pratica della durata di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (Lam rim), secondo la tradizione tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Il corso vuol fare conoscere il Buddhismo Mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, Lama Yesce, e Ghesce Ciampa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.

Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa.

È consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati. ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO sarà una buona base per partecipare al Basic Program e al Masters Program, ma è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio.

ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO è aperto a tutti gli interessati, e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.

Il testo di riferimento sarà “Gli stadi del sentiero verso l’illuminazione” scritto dal Ven. Ghesce Yesce Tobden.

 

Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:

  • La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza
  • Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione
  • Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione
  • Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale
  • Morte e rinascita: si esplora i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita
  • Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppa una prima comprensione del funzionamento del karma.
  • Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio
  • Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace
  • Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” (il ciclo delle rinascite) e in che modo siamo legati a esso.
  • Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione.
  • Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi.
  • La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione.
  • Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica.
  • Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione e ai ritiri sul sentiero graduale (lam.rim).

 L’INSEGNANTE: Marcello Macini. La sua sensibilità e l’interesse verso la conoscenza della mente, sviluppati attraverso lo studio e l’esperienza acquisita durante numerosi ritiri di meditazione, lo rendono particolarmente adatto a introdurre persone occidentali alla conoscenza del Dharma.

Attualmente collabora con più centri di Dharma  della tradizione Fpmt,  segue insegnamenti  e direttive di Kyabje Lama Zopa Rimpoche e del Ven Chusang  Rimpoche,  per la sua apertura Rime’  a tutte le Scuole Tibetane.

Ha strutturato e condotto molti corsi  (“Come morire bene”, “Alchimia emotiva nell’esperienza meditativa”, “Scuola di Meditazione”, “Meditazioni analitiche”),  ritiri di meditazione anche con gli studenti del Discovering Buddhism, del Basic Program, guidato il ritiro di Vajrasattva e diversi Ritiri di Lam Rim. 

Fa parte degli insegnanti di Dharma certificati dall’ Fpmt Registred teachers e autorizzati  a condurre Abc della Meditazione e Abc del Buddhismo, Discovering  Buddhism e Basic Program.

E’ stato Direttore del Centro Ewam per 15 anni, dal 1989 al 2004,  e Vicedirettore dell’Istituto Lama Tzong Khapa per 3 anni,  dal 2009 al 2012.

ha incontrato il Dharma a Dharamsala, in India, nel 1982 e da allora è impegnato nella pratica degli insegnamenti ricevuti dai più qualificati Maestri tibetani appartenenti alla tradizione di Lama Tzong Khapa tra cui S.S. il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, il Ven. Ghesce Yesce Tobden, il Ven.  Ghesce Ciampa Ghiatzo, il Ven. Tulku Ghiatzo ed altri.  Nel 1989  riceve dal Ven. Ghesce Ciampa Ghiatzo il permesso di condurre sessioni di meditazione e dai primi anni 90  inizia a guidare corsi di Dharma con la Benedizione del Ven  Ghesce Yesce Tobden,  successivamente   il Ven Tulku Ghiatzo lo esorta a insegnare  in modo assiduo e da allora  insegna  costantemente. 

 

Centro Terra di Unificazione Ewam – Via Pistoiese 149/C – Firenze
www.ewam.it[email protected]