Centro Fudenji – Prossimi Appuntamenti

Fudenji, sabato 26 novembre h. 19.30

Hayaku Gyocha: te formale e lettura degli incarichi per l’Ango, il ritiro di 90 giorni che avrà inizio il giorno successivo.

 

Fudenji, domenica 27 novembre h. 10.00

Insediamento dello Shuso, Keishi Sava dall’Ungheria

Cerimonia di apertura dell’Ango d’inverno.

 

Fudenji, 28 novembre – 4 dicembre

Rohatsu Dai Sesshin – Ritiro dedicato al Risveglio di Shakyamuni Buddha

La sesshin inizia lunedì 28 novembre alle ore 8.30. E’ consigliabile arrivare la domenica 27 (alle 9.30 oppure 14.30 oppure 18.30 avendo già cenato) e termina domenica 4 dopo pranzo. 

E’ possibile partecipare anche parzialmente concordandolo con la segreteria.

 

Fudenji, sabato 3 dicembre dalle 19.00 all’ 1.00 – Veglia

Buddha stanotte, scende dalla montagna, esce dal suo beato isolamento per mescolarsi con le sorti di questo mondo. 

E’ all’origine di un parto, il parto dell’umanità.

Celebrazione in questo senso è memoria dell’accadimento originale inseparabile, almeno in parte, dalla sua narrazione. 

Mettersi seduti è mettere in pratica la fiducia, trust, sviluppare una forte fiducia. 

To sit è, in un certo qual senso, to trust, una dimensione. In quella dimensione c’è pur tuttavia qualcosa di allettante, seducente, ma sfuggente.

(F. Taiten Guareschi, Voce che ascolta – lettere da Fudenji, luglio 2010)

 

Fudenji, Domenica 4 dicembre 

ore 10.30 Solennità del Risveglio di Shakyamuni Buddha

ore 15.00 – 17:00 “Zen e… sofferenza e dolore” con il Dr. Matteo Castaldo – fisioterapista e ricercatore specializzato in neuroscienze cognitive, si occupa da anni di dolore cronico (in particolar modo di emicrania) e dei suoi meccanismi, con particolare attenzione ai fattori cognitivi, sociali e contestuali che facilitano l’instaurarsi e il perdurare del dolore cronico.

Dolore e sofferenza spesso vengono confusi, ma rappresentano in realtà due fenomeni distinti. Vedremo come e perchè sempre più persone soffrano di dolore cronico, nonostante si viva in una società che lascia sempre meno spazio al dolore, in cui il dolore viene considerato un segno di debolezza e non un fenomeno normale. Questa distorsione tra ciò che la società ci fa considerare anomalo e la realtà dei fatti, crea una voragine enorme che non fa altro che aumentare la sofferenza emotiva largamente diffusa ai nostri tempi.

La conferenza sarà preceduta da un breve intervento del Dr. Nello Castaldo, Medico Psichiatra, dal titolo: “Come accendere una candela”.

 

Fudenji, 10-11 dicembre dalle 19:00 all’1

Dampi Sesshin, veglia dedicata a Eka Daishi, secondo Patriarca cinese

10 dicembre ore 18.30 Arrivi e registrazioni

ore 19.00 Inizio Sesshin

E’ possibile fermarsi la notte e partecipare al programma della domenica successiva.

 

Fudenji, 28 dicembre – 1 gennaio

Sesshin di Capodanno, aspettando insieme il nuovo anno

Preparazione del mochi, tradizionale dolce di riso

Cenone di fine anno con la cerimonia dei 108 colpi di campana

Celebrazione del primo giorno dell’anno: rito propiziatorio con consegna dei porta fortuna benedetti