Centro Milarepa – Prossimi appuntamenti online

INSEGNAMENTO ONLINE
I QUATTRO DHARMA DI GAMPOPA
SHARTRUL RINPOCHE
GIOVEDÌ 30 APRILE ORE 17
MERCOLEDÌ 6 MAGGIO
VENERDÌ 15 MAGGIO

PUJA DI CENRESI
GIOVEDÌ 7 MAGGIO

Cari Amici,

Vi informiamo che siamo riusciti ad organizzarci per fare degli incontri online di insegnamenti aperti a tutti e gratuiti in questo periodo di quarantena. È un’occasione per chi è interessato a seguire gli insegnamenti del buddhismo tibetano, in particolare della Scuola Kagyu.
Un ringraziamento sentito al Maestro, alla traduttrice, a chi si è prodigato perché si potesse creare questa occasione e all’Ubi che sostiene i centri in questo periodo difficile.

PUJA DI CENRESI
Il quindicesimo giorno del terzo mese del calendario lunare tibetano, che corrisponde al 7 maggio del calendario solare, si festeggia il Dükhor Düchen, il giorno in cui il Buddha espose per la prima volta il Tantra di Kalachakra a Dhanyakataka (nell’odierna Amaravati), nel sud dell’India. E’ detto che i risultati delle azioni virtuose compiute sono moltiplicati per 10.000.
Inoltre, il quindicesimo giorno di ogni mese tibetano si celebra il giorno dedicato al Buddha Amitabha e i meriti delle virtù accumulate in questo giorno sono moltiplicati per dieci milioni.
Quindi, il 7 maggio dalle ore 17 alle 18 farò la pratica di Cenrezi “Drodӧn Khagyama” (l’Universale beneficio degli esseri), vi chiedo di seguire e fare anche voi la pratica che sarà trasmessa on line. Nel mondo in generale e in particolare in Italia quest’anno sono morte moltissime persone a causa di questa pandemia, quindi penso sia molto importante fare la pratica e recitare le preghiere di buon auspicio affinché tutte queste persone, che sono morte, possano essere libere dalle paure della rinascita nei regni di esistenza inferiore e possano ottenere lo stato della buddhità oppure una delle terre (livello) di bodhisattva o perlomeno possano rinascere tra gli dèi di lunga vita o tra gli esseri umani e con il corpo umano possano godere di ogni felicità e benessere.

I QUATTRO DHARMA DI GAMPOPA
Gampopa (1079-1153), maestro e studioso della scuola Kagyüpa e figura centrale del lignaggio che da Dorje Ciang arriva al Karmapa, riuscì a sintetizzare gli insegna­menti della corrente Kadampa con le istruzioni di Mahamudra ricevute da Milarepa, di cui fu il prin­cipale discepolo. I Quattro Dharma sono una formula che descrive la via completa per l’Illumina­zione in quattro tappe fondamentali: (1) Volgere la mente verso il Dharma. (2) Il Dharma come percorso. (3) Superare l’ignoranza. (4) Riconoscere la saggezza.

I Quattro Dharma sono anche una profonda poesia spirituale che si ripete con fervore nella pratica di Milarepa: “Accordate la vostra benedizione affinché la mente si volga versa il Dharma, ~ affinché il Dharma diventi la Via, ~ affinché la Via dissipi la confusione, ~ affinché la confusione sorga come consapevolezza primordiale”.
Biografia (Wikipedia)

Gampopa (1079-1153), è uno dei principali maestri della tradizione Kagyu del Buddhismo tibetano.

Nacque a Nyal, nel Tibet Orientale. Suo padre era un famoso medico che lo educò permettendogli di ottenere precocemente una profonda conoscenza delle scienze mediche. A 15 anni Gampopa era già considerato medico esperto e mostrava grande interesse per lo studio dei Tantra. Si sposò a 22 anni e dall’unione con la sua consorte nacquero un bambino ed una bambina. Un’epidemia investì la regione e, all’improvviso, i suoi due figli morirono. Poco dopo, anche sua moglie si ammalò; egli tentò di guarirla ricorrendo ad ogni metodo conosciuto, ma non vi fu modo, e, in punto di morte, ella gli chiese di dedicare la sua vita al Dharma. Adempiendo al desiderio della moglie, all’età di 26 anni entrò in un monastero Kadampa, dove fu ordinato Monaco. A 33 anni, sentendo parlare del grande yogi Milarepa fu scosso da forte devozione, e, interpretando questo come un buon presagio, lasciò il monastero per mettersi in viaggio alla ricerca di Milarepa. Dopo tante sofferenze e privazioni, egli trovò finalmente Milarepa, dal quale ricevette tutti gli insegnamenti nell’arco di 13 mesi.

Ricevuti gli insegnamenti, raggiunse Dvagspo, dove rimase in ritiro, impegnandosi nella meditazione, per molti anni, sino a raggiungere la completa Illuminazione. Qui fondò il monastero di Dvagslha Gampo, dove, sfruttando la sua grande abilità nella scrittura e nel dibattito, sviluppò e consolidò gli insegnamenti della tradizione Kagyu. Egli diede insegnamenti a più di 500 studenti, ed i suoi principali discepoli furono: Dusum Khyenpa (il 1° Karmapa), Phagmo Gru Dorje Gyaltsen, Weungom Tsulrim Nyngpo e Dharma Wangchuk.

Per accedere all’insegnamento via Webex usare il seguente link: https://meetingsemea10.webex.com/meet/info1587115615909 – seguire le istruzioni e nel caso venisse chiesto il numero della riunione inserire 147480381

Chi volesse informazioni su Webex, come scaricarlo ed usarlo, può far riferimento al sito:

https://help.webex.com/ld-nyw95a4-CiscoWebexMeetings/Webex-Meetings

Per cortesia collegatevi alcuni minuti prima delle 17 e disabilitate audio e video quando inizierà l’insegnamento, grazie.

Un saluto nel Dharma,

Centro Milarepa
Via De Maistre 43/c
10127 Torino
cell 3394466313 – 3398003845
[email protected]
www.centromilarepa.net
facebook: Centro Milarepa