Centro Zen Firenze – Le attività di Maggio 2023 su Dharma Academy
Le notizie di questo mese su Dharma Academy
16 Maggio ore 20,00.
Lettura – Introduzione al Eihei Kōroku del Maestro Dogen Zenji
Carissimi Praticanti e Studiosi,
Siamo felici di annunciare che il 16 Maggio si terrà la lettura “Introduzione al Eihei Kōroku del Maestro Dōgen Zenji” in occasione del terzo e ultimo anno del Corso Triennale in Buddhismo Zen.
Il 16 Maggio alle ore 20, il Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli farà un’introduzione generale al Eihei Kōroku, cercando di metterne in luce l’importanza e l’utilità per i praticanti del Buddhismo in generale e in particolare dello Zen, leggendone e commentandone alcuni estratti.
Iscriviti ora QUI
Una volta iscritti riceverete il link per accedere allo streaming del seminario. Nei giorni successivi sarà possibile assistere alla lettura dal portale personale del sito web di Dharma Academy.
Qui i dettagli dell’evento:
MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023 – ORE 20;00
LETTURA | INTRODUZIONE AL EIHEI KŌROKU DEL MAESTRO DŌGEN ZENJI
Relatore: Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli
Abstract: La popolarità del grande maestro Zen Soto Dōgen Zenji in Occidente è sicuramente legata alla traduzione, diffusione e commentari nelle varie lingue occidentali della sua monumentale opera: lo Shobogenzo, giustamente celebrato per i suoi elaborati saggi, caratterizzati da intricati giochi di parole e da poetiche ed evocative espressioni filosofiche. Per avere una visione completa della figura di Dōgen e del suo insegnamento però, non si può prescindere dalla lettura del Eihei Kōroku, un’altra voluminosa opera (la cui unica traduzione integrale esistente in inglese è opera dei maestri Taigen Dan Leighton e Shohaku Okumura) che dello Shobogenzo può essere considerata non un semplice complemento ma, verrebbe da dire, un alter-ego. Infatti quest’opera ci presenta un volto di Dōgen diverso da quello austero e filosofico della sua opera più famosa. Un volto più diretto e, a volte inaspettatamente tenero, divertito e sagace. È come incontrare questo grande maestro nella sua più diretta interazione quotidiana con i suoi monaci.
I primi sette dei dieci volumi di Eihei Kōroku sono costituiti infatti da cinquecentotrentuno brevi jōdō (letteralmente “ascendere nella sala”), discorsi della sala del Dharma. Questi discorsi brevi e formali erano tenuti tradizionalmente nella sala del Dharma con i monaci in piedi, e nonostante questo contesto formale rivelano molto dell’umorismo, degli stati emotivi e della personalità di Dōgen.
Fatta eccezione per il primo volume del Eihei Kōroku che raccoglie i discorsi prima della sua partenza da Kyoto nel 1243, i discorsi della sala del Dharma in Eihei Kōroku sono la nostra fonte primaria per l’insegnamento maturo di Dōgen a Eiheiji. Questi discorsi di jōdō sembrano essere il genere di insegnamento che preferiva a Eiheiji, dopo aver finito di scrivere la stragrande maggioranza dei saggi più lunghi inclusi nello Shōbōgenzō.
Il volume otto consiste in “incontri informali” (shōsan) che avrebbero avuto luogo negli alloggi di Dōgen con gruppi selezionati di monaci, così come “parole del Dharma” (hōgo), lettere contenenti istruzioni pratiche a studenti specifici. Il volume nove include una raccolta di 90 kōan tradizionali con il commento in versi di Dōgen, mentre il volume 10 raccoglie la sua opera poetica in cinese.
Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli farà una introduzione generale al Eihei Kōroku, cercando di metterne in luce l’importanza e sopratutto l’utilità per i praticanti del Buddhismo in generale e dello Zen in particolare, leggendone e commentandone alcuni estratti.
I seminari seguiranno questo calendario di massima, a cui si aggiungeranno le letture dei Maestri Zen dei Centri proponenti.
SEMINARIO 1
Lo Zen (e in particolare la scuola Sōtō) dal Medioevo alla Modernità – 18 marzo
La diffusione del Buddhismo e dello Zen in Occidente – 19 marzo
SEMINARIO 2
Lo Zen nella filosofia moderna giapponese – 15 aprile
L’Occidente di fronte allo Zen: il caso delle interpretazioni filosofiche del Dōgen – 16 aprile
SEMINARIO 3
Presenza dello Zen nella cultura occidentale moderna – 10 giugno
Zen e mindfulness in Occidente – 11 giugno
SEMINARIO 4
Le interpretazioni moderne Occidentali dello Zen (pacifismo, ecologia, ecc.) – 23 settembre
Zen in Italia e sue caratteristiche – 24 settembre