Ghe Pel Ling – Programma dei corsi Maggio/Giugno 2020
Proseguono gratuitamente gli insegnamenti online, per tutte le informazioni consultate il sito https://www.ghepelling.com/streaming/
Tutte le domeniche dal 17 maggio al 28 giugno 2020 alle ore 14.00
I Sedici attributi delle Quattro Nobili Verità
Ven. Thamthog Rinpoche
Il primo insegnamento del Buddha, che è la base di tutte le pratiche spirituali del buddhismo, ha aspetti molto profondi e sottili. Ognuna delle quattro verità ha quattro attributi che ne descrivono le caratteristiche peculiari. Rinpoche darà una spiegazione dettagliata di questi sedici punti e su questa base, possiamo acquisire una profonda comprensione di questo argomento, che può costituire così una guida alla meditazione che aiuterà a produrre un reale cambiamento nella nostra mente.
Sabato 30 maggio
Ricorrenza del Vesak
Il Vesak celebra la nascita, l’illuminazione e l’ascesa al Paranirvana di Buddha Shakjamuni.
Per la celebrazione di quest’anno siamo in attesa di indicazioni dall’UBI – Unione Buddhista Italiana.
CORSI CONTINUATIVI
Corso del lunedì (ogni lunedì ore 15.00)
Mente e fattori mentali
Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche
Il Ven. Othok Damchoe Rinpoche illustrerà che cos’è la mente secondo la tradizione Buddhista,
come conosce i propri oggetti e i vari modi in cui interagisce con essi. Questo studio ha lo scopo di
fare acquisire una comprensione approfondita dei propri processi mentali, così da saperli gestire
per progredire sul Sentiero.
Corso del mercoledì (ogni mercoledì ore 15.00)
Lam Rim
Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche
L’intero insegnamento di Buddha è presentato nella tradizione del Lam Rim (“Sentiero Graduale”) in modo organico, finalizzato a delineare un processo di crescita, che inizia prendendo consapevolezza della propria condizione attuale, fino all’ottenimento dell’Illuminazione. È organizzato progressivamente in tre grandi sezioni, in accordo ai vari livelli di motivazione: piccola, intermedia e superiore.
BIOGRAFIE
VEN. THAMTHOG RINPOCHE
La Guida spirituale dell’Istituto, Thamthog Rinpoche è nato nel 1951 in Tibet e all’età di cinque anni è stato riconosciuto come la reincarnazione del XIII Thamthog, fondatore delle tre più grandi università monastiche di Litang. Entrato in monastero, iniziò gli studi monastici, che poi ha proseguito in India, nel ricostruito monastero di Sera Je.
Rinpoche ha studiato sotto la guida dei più autorevoli Maestri tibetani, come S. S. il XIV Dalai Lama e i suoi due tutori, il Ven. Song Rinpoche e Ghesce Tenzin Gonpo. All’età di trentadue anni, ha ottenuto il titolo di Ghesce Lharampa del primo livello e, in seguito, è entrato nel Collegio Tantrico di Gyume, dove ha completato lo studio dei Tantra.
Nel 1987, su invito del suo Maestro, Ghesce Tenzin Gonpo, si è stabilito in Italia, sostituendolo, dopo la sua scomparsa, nel 1992, come guida spirituale dell’Istituto Ghe Pel Ling.
Nei venti anni di permanenza a Milano, Rinpoche ha dato prova di essere, nei fatti, un vero, grande Maestro di Dharma. Da un punto di vista dottrinale, ha trasmesso ai sempre più numerosi discepoli italiani ogni aspetto del Sentiero indicato da Buddha.
L’insegnamento, inoltre, è stato sempre dato con estrema cura e attenzione nel renderlo comprensibile agli occidentali senza però nulla togliere alla purezza originaria. Con i suoi sempre più numerosi discepoli ha costruito un rapporto di affetto, prendendosi cura di loro in ogni modo, sia con la dolcezza che con la severità, dimostrando di possedere tutte le caratteristiche di un Maestro di Dharma qualificato, prima fra tutte una compassione illimitata.
Nel 1993, è tornato in Tibet, dove ha visitato moltissimi monasteri e villaggi, dando insegnamenti, iniziazioni, commentari, trasmissioni orali giorno e notte, per tre mesi, a un pubblico che a volte arrivava a essere di diecimila persone.
Durante il viaggio successivo, nel 1996, di nuovo si è preso cura con tutto il cuore della sua gente, dando altri insegnamenti e cercando, in particolare di far conoscere il valore dell’etica buddhista a tanti giovani, vittime dell’alcool o che rubavano o dediti alla caccia. Grazie alla fiducia riposta in Rinpoche e nel valore del suo lignaggio, vi è stata una risposta molto positiva e una diminuzione di queste deleterie abitudini.
Sempre durante questo viaggio, ha fatto dono di mille statue di Tara e di tutto il suo denaro. Nel 2000 e nel 2004 insieme a numerosi discepoli e amici italiani, è ritornato in Litang e, come durante i viaggi precedenti ha fatto dono di qualsiasi offerta ricevuta, prendendosi cura delle necessità della popolazione.
Ha dato vita a diversi progetti di solidarietà, tra cui la ricostruzione dell’ospedale e la costruzione della scuola-ostello di Lithang.
Grazie alla sua opera infaticabile, l’Istituto è cresciuto diventando sempre più un punto di riferimento per quanti cercano una dimensione più autentica e spirituale alla propria vita.
Numerosissimi sono i discepoli di Rinpoche: oltre ai circa centomila del Tibet, ve ne sono moltissimi a Sera, Drepung e Gaden, in India e tanti altri in Vietnam, Giappone, Europa, America.
Nell’agosto 2009, Rinpoche è stato nominato Abate del Monastero di Namgyal di Dharamsala da Sua Santità il Dalai Lama.
VEN. OTHOK RINPOCHE TENZIN DAMCHOE
Il ven. Othok Rinpoche Tenzin Damchoe è nato nella contea del Lithang in Tibet. E’ fuggito dal Tibet nel 1986 ed è stato riconosciuto come reincarnazione del ven. Othok Punstang Lobsang Damchoe Rinpoche da Sua Santità il Dalai Lama nel 1987.
Ha iniziato gli studi monastici nell’anno 1986 ed ha ottenuto il massimo titolo di Geshe Lharampa nel 2008.
Vive nel monastero di Drepung, nell’India meridionale e dallo scorso anno su invito del ven. Thamthog Rinpoche tiene insegnamenti di Dharma presso il Ghe Pel Ling e i centri ad esso collegati di Tenerife, Bordighera e Sondrio.