Ghe Pel Ling – Programma dei corsi

Ghe Pel Ling

Istituto Studi di Buddhismo Tibetano

Programma dei corsi

Aprile – Giugno 2020

Proseguono gratuitamente gli insegnamenti online in diretta streaming. I video sono disponibili anche in differita e senza scadenza. Per tutte le informazioni consultate il sito https://www.ghepelling.com/streaming/

Affrontare i momenti difficili – Ven. Thamthog Rinpoche

Gli insegnamenti si terranno tutte le domeniche dal 26 aprile al 31 maggio alle ore 14.00 (di seguito il calendario completo).

Nei primi due incontri il Ven. Thamthog Rinpoche, abate del monastero di Namgyal (il Monastero di Sua Santità il Dalai Lama in India), ha iniziato a spiegare come gli insegnamenti del Dharma ci possono aiutare a vivere più serenamente questo periodo difficile, caratterizzato da sofferenze paure e ansie. Negli insegnamenti della tradizione Mahayana del Buddhismo ci sono molte meditazioni e riflessioni che ci aiutano a portare la nostra mente in uno stato di pace. In particolare le meditazioni sull’interdipendenza e sulla motivazione altruistica, aiutano a realizzare una visione più aperta e lungimirante che ci portano a realizzare una maggiore serenità mentale.

Nei prossimi incontri Rinpoche continuerà a spiegarci come realizzare una mente altruistica che pensa al benessere di tutti gli esseri senzienti attraverso molte analisi e riflessioni.

Domenica 26 aprile – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410197073

Venerdì 1 e Sabato 2 maggio – ore 15.00

Commentario del testo “ Lode all’Interdipendenza” composto dal Ven. Lama Tzong Khapa

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

L’interdipendenza è uno dei punti chiave della filosofia buddhista. Il Buddha ha insegnato che ogni fenomeno esiste dipendendo da un altro. L’interdipendenza è anche la base per comprendere in modo profondo l’amore e la compassione verso tutti gli esseri senzienti e l’importanza di mantenere un comportamento di amorevole gentilezza in tutte le circostanze.

Motivato dall’intenzione di onorare il Buddha, Lama Tzong Khapa ci spiega che la lode migliore, consiste nel mostrare la profondità e l’importanza dei Suoi insegnamenti sull’interdipendenza.

Venerdì – https://vimeo.com/410259370

Sabato – https://vimeo.com/410260971

Domenica 3 maggio – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410200286

Sabato 9 maggio – ore 15.00

Commentario del testo “Lode all’Interdipendenza” composto dal Ven. Lama Tzong Khapa

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Prosegue il commentario del testo iniziato venerdì 1 maggio.

Link https://vimeo.com/410263083

Domenica 10 maggio – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410201565

Sabato 16 maggio – ore 15.00

Insegnamento sulla pratica della Compassione

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Nel Buddhismo la Compassione è il desiderio che gli altri siano liberi dalla sofferenza e dalle sue cause. Come ci ricorda Sua Santità il Dalai Lama, la vera Compassione, infatti, non è una semplice risposta emotiva, ma un impegno consapevole, basato sulla ragione. Per questo, se autentica, la Compassione non viene meno neppure se il comportamento degli altri nei nostri confronti diventa negativo.

Link https://vimeo.com/410265131

Domenica 17 maggio – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410203191

Sabato 23 maggio – ore 15.00

Commentario del testo “Lode all’Interdipendenza” composto dal Ven. Lama Tzong Khapa

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Prosegue il commentario del testo iniziato venerdì 1 maggio.

Link https://vimeo.com/410266548

Domenica 24 maggio – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410204071

Sabato 30 maggio

Ricorrenza del Vesak

Il Vesak celebra la nascita, l’illuminazione e l’ascesa al Paranirvana di Buddha Shakjamuni.

Per la celebrazione di quest’anno siamo in attesa di indicazioni dall’UBI – Unione Buddhista Italiana.

Domenica 31 maggio – ore 14.00

Affrontare i momenti difficili

Insegnamenti del Ven. Thamthog Rinpoche

Link https://vimeo.com/410205054

Sabato 6 e Domenica 7 giugno – ore 15.00

Meditazione e pratica sulla mente di Bodhicitta

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Il Ven. Othok Rinpoche insegnerà la pratica e condurrà in vari momenti la meditazione sulla mente di Bodhicitta, fulcro del sentiero Mahayana. Bodhicitta è una mente straordinaria, è la causa dell’Illuminazione. Porta innumerevoli vantaggi, è caratterizzata da amore e compassione illimitate ed equanimi verso tutti gli esseri senzienti. Colui che l’ha generata, il Bodhisattva, è chiamato “Figlio dei Buddha” ed è animato costantemente solo dal desiderio di liberare tutti gli esseri dal samsara.

Sabato – https://vimeo.com/410268061

Domenica – https://vimeo.com/410269192

Sabato 13 e Domenica 14 giugno – ore 15.00

Meditazione e pratica sulla Vacuità

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Il sentiero buddhista comprende due aspetti, l’aspetto del metodo che consiste nelle pratiche di accumulazione di virtù e meriti e l’aspetto della saggezza che consiste nella realizzazione della realtà ultima di tutti i fenomeni, la loro natura di vacuità. Senza la comprensione della vacuità non è possibile ottenere la liberazione del samsara. La vacuità va realizzata attraverso numerosi ragionamenti e meditazioni. Rinpoche ci guiderà nelle diverse spiegazioni dei metodi e in momenti di meditazione sulla pratica della vacuità.

Sabato – https://vimeo.com/410271754

Domenica – https://vimeo.com/410272797

Sabato 20 e Domenica 21 giugno – ore 15.00

Commentario al “Sutra del Cuore”

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Questo è un famoso discorso di Buddha Shakyamuni che contiene l’essenza delle spiegazioni sulla Perfezione della Saggezza (Prajnaparamita), argomento che abbraccia le diverse categorie dei fenomeni, come la persona stessa, spiegando come tutti i fenomeni siano vuoti di un’intrinseca natura.

Sabato – https://vimeo.com/410276100

Domenica – https://vimeo.com/410277429

CORSI CONTINUATIVI

Corso del lunedì (ogni lunedì ore 15.00)

Mente e fattori mentali

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

Il Ven. Othok Damchoe Rinpoche illustrerà che cos’è la mente secondo la tradizione Buddhista,

come conosce i propri oggetti e i vari modi in cui interagisce con essi. Questo studio ha lo scopo di

fare acquisire una comprensione approfondita dei propri processi mentali, così da saperli gestire

per progredire sul Sentiero.

27/04 – Link: https://vimeo.com/397131346

04/05 – Link: https://vimeo.com/397131536

11/05 – Link: https://vimeo.com/397131894

18/05 – Link: https://vimeo.com/397132069

25/05 – Link: https://vimeo.com/397132305

01/06 – Link: https://vimeo.com/397134511

08/06 – Link: https://vimeo.com/397136035

15/06 – Link: https://vimeo.com/397136275

Corso del mercoledì (ogni mercoledì ore 15.00)

Lam Rim

Insegnamento del Ven. Othok Damchoe Rinpoche

L’intero insegnamento di Buddha è presentato nella tradizione del Lam Rim (“Sentiero Graduale”) in modo organico, finalizzato a delineare un processo di crescita, che inizia prendendo consapevolezza della propria condizione attuale, fino all’ottenimento dell’Illuminazione. È organizzato progressivamente in tre grandi sezioni, in accordo ai vari livelli di motivazione: piccola, intermedia e superiore.

22/04 – Link: https://vimeo.com/403731553

29/04 – Link: https://vimeo.com/403731959

06/05 – Link: https://vimeo.com/403732509

13/05 – Link: https://vimeo.com/410308862

20/05 – Link: https://vimeo.com/410310194

27/05- Link: https://vimeo.com/410310866

03/06 – Link: https://vimeo.com/410312259

10/06- Link: https://vimeo.com/410313354

17/06 – Link: https://vimeo.com/410314267

BIOGRAFIE

VEN. THAMTHOG RINPOCHE

La Guida spirituale dell’Istituto, Thamthog Rinpoche è nato nel 1951 in Tibet e all’età di cinque anni è stato riconosciuto come la reincarnazione del XIII Thamthog, fondatore delle tre più grandi università monastiche di Litang. Entrato in monastero, iniziò gli studi monastici, che poi ha proseguito in India, nel ricostruito monastero di Sera.Je.

Rinpoche ha studiato sotto la guida dei più autorevoli Maestri tibetani, come S. S. il XIV Dalai Lama e i suoi due tutori, il Ven. Song Rinpoche e Ghesce Tenzin Gonpo. All’età di trentadue anni, ha ottenuto il titolo di Ghesce Lharampa del primo livello e, in seguito, è entrato nel Collegio Tantrico di Gyume, dove ha completato lo studio dei Tantra.

Nel 1987, su invito del suo Maestro, Ghesce Tenzin Gonpo, si è stabilito in Italia, sostituendolo, dopo la sua scomparsa, nel 1992, come guida spirituale dell’Istituto Ghe Pel Ling.

Nei venti anni di permanenza a Milano, Rinpoche ha dato prova di essere, nei fatti, un vero, grande Maestro di Dharma. Da un punto di vista dottrinale, ha trasmesso ai sempre più numerosi discepoli italiani ogni aspetto del Sentiero indicato da Buddha.

L’insegnamento, inoltre, è stato sempre dato con estrema cura e attenzione nel renderlo comprensibile agli occidentali senza però nulla togliere alla purezza originaria. Con i suoi sempre più numerosi discepoli ha costruito un rapporto di affetto, prendendosi cura di loro in ogni modo, sia con la dolcezza che con la severità, dimostrando di possedere tutte le caratteristiche di un Maestro di Dharma qualificato, prima fra tutte una compassione illimitata.

Nel 1993, è tornato in Tibet, dove ha visitato moltissimi monasteri e villaggi, dando insegnamenti, iniziazioni, commentari, trasmissioni orali giorno e notte, per tre mesi, a un pubblico che a volte arrivava a essere di diecimila persone.

Durante il viaggio successivo, nel 1996, di nuovo si è preso cura con tutto il cuore della sua gente, dando altri insegnamenti e cercando, in particolare di far conoscere il valore dell’etica buddhista a tanti giovani, vittime dell’alcool o che rubavano o dediti alla caccia. Grazie alla fiducia riposta in Rinpoche e nel valore del suo lignaggio, vi è stata una risposta molto positiva e una diminuzione di queste deleterie abitudini.

Sempre durante questo viaggio, ha fatto dono di mille statue di Tara e di tutto il suo denaro. Nel 2000 e nel 2004 insieme a numerosi discepoli e amici italiani, è ritornato in Litang e, come durante i viaggi precedenti ha fatto dono di qualsiasi offerta ricevuta, prendendosi cura delle necessità della popolazione.

Ha dato vita a diversi progetti di solidarietà, tra cui la ricostruzione dell’ospedale e la costruzione della scuola-ostello di Lithang.

Grazie alla sua opera infaticabile, l’Istituto è cresciuto diventando sempre più un punto di riferimento per quanti cercano una dimensione più autentica e spirituale alla propria vita.

Numerosissimi sono i discepoli di Rinpoche: oltre ai circa centomila del Tibet, ve ne sono moltissimi a Sera, Drepung e Gaden, in India e tanti altri in Vietnam, Giappone, Europa, America.

Nell’agosto 2009, Rinpoche è stato nominato Abate del Monastero di Namgyal di Dharamsala da Sua Santità il Dalai Lama.

VEN. OTHOK RINPOCHE TENZIN DAMCHOE

Il ven. Othok Rinpoche Tenzin Damchoe è nato nella contea del Lithang in Tibet. E’ fuggito dal Tibet nel 1986 ed è stato riconosciuto come reincarnazione del ven. Othok Punstang Lobsang Damchoe Rinpoche da Sua Santità il Dalai Lama nel 1987.

Ha iniziato gli studi monastici nell’anno 1986 ed ha ottenuto il massimo titolo di Geshe Lharampa nel 2008.

Vive nel monastero di Drepung, nell’India meridionale e dallo scorso anno su invito del ven. Thamthog Rinpoche tiene insegnamenti di Dharma presso il Ghe Pel Ling e i centri ad esso collegati di Tenerife, Bordighera e Sondrio.

PROGETTI DI SOLIDARIETA’

Fra gli scopi dell’Istituto Ghe Pel Ling, in accordo alla motivazione altruista Mahayana, vi sono i progetti di solidarietà, il cui obiettivo è di portare aiuto concreto a persone e popolazioni bisognose. Per questo, nel luglio del 2006 è stata creata la Ghe Pel Ling Onlus, il cui compito è quello di gestire i progetti di solidarietà già avviati e di promuoverne altri.

UN AMICO SUL TETTO DEL MONDO

PROGETTO DI ADOZIONE A DISTANZA DI MONACI TIBETANI

Nel Tibet, la millenaria cultura e la ricchezza della tradizione spirituale, venivano tramandate nei monasteri e nelle università monastiche dove i monaci, seguiti da maestri altamente qualificati, si impegnavano in studi molto profondi. Questa condizione creava una grande armonia e pace tra tutti gli abitanti.

Con l’invasione cinese del 1959 tutto questo è andato perduto; più di mille monasteri sono stati distrutti, molti maestri sono stati uccisi e Sua Santità il Dalai Lama è stato costretto a scappare in India, dove lo hanno poi seguito oltre centomila tibetani, che vi risiedono attualmente. Sua Santità il Dalai Lama in seguito è riuscito a ricreare le più importanti università monastiche in India: Sera, Drepung, Gaden e Namgyal.

La persistente impossibilità di studiare approfonditamente la propria tradizione spirituale e di preservare la propria cultura, spinse migliaia di giovani tibetani a scappare nel sud dell’India. Attualmente, il numero dei monaci nei monasteri di Sera, Drepung e Gaden supera i cinquemila e nel Monastero di Namgyal a Dharamshala i monaci sono circa 300. In queste istituzioni centenarie si studia, si pratica e si conserva il tesoro della cultura buddhista originaria che rischia di essere perduta.

Una cultura che oggi in Occidente stiamo imparando a conoscere e ad apprezzare per il messaggio di pace e tolleranza universale che trasmette.

Con molta fatica, nel corso degli anni questi monasteri hanno continuato a svilupparsi unicamente grazie alle donazioni dei profughi stessi e ai contributi di tutti coloro che nel mondo hanno a cuore la preservazione della cultura Tibetana.

Al fine di garantire la sopravvivenza di questa cultura e tradizione spirituale, abbiamo da tempo iniziato un progetto di adozione a distanza dei monaci residenti nei monasteri in India. È pertanto nostra speranza che nuovi amici si uniscano a questo progetto.

ADOZIONI A DISTANZA DI BAMBINI E GIOVANI PROFUGHI TIBETANI IN INDIA

Il progetto è volto al sostegno dei bambini e dei giovani che continuano ad arrivare in India lasciando il Tibet per poter studiare secondo la tradizione tibetana.

Lo scopo è dare la possibilità a questi giovani profughi di studiare la loro cultura, la loro lingua e la loro tradizione spirituale, oltre alle materie scolastiche di carattere generale, in piena libertà. Il sostegno viene donato direttamente al giovane adottato o al suo responsabile e serve per coprire tutte le spese necessarie all’istruzione e al sostegno quotidiano.

Attualmente, i bambini a cui si rivolge il progetto sono residenti a Dharamsala, nell’Himachal Pradesh, dove risiede Sua Santità il XIV Dalai Lama.

La quota annuale di sostegno per l’adozione a distanza di monaci e bambini o giovani profughi tibetani è di 250 euro.

La Ghe Pel Ling Onlus si occupa di mantenere i contatti con gli interessati e di far pervenire loro il denaro versato dagli sponsor per il loro sostentamento e i loro studi. Ad ogni sponsor verrà fornita la documentazione relativa al monaco o al bambino adottato permettendo così di instaurare un rapporto diretto.

UNA SCUOLA – CASA VACANZA PER BIMBI E RAGAZZI TIBETANI PROFUGHI IN INDIA

Molti bambini e giovani tibetani scappano dal Tibet in India per poter avere la possibilità di studiare – come vorrebbe la tradizione – la cultura e la lingua tibetana, e vengono accolti nelle scuole organizzate dal Governo Tibetano in esilio. Come in tutte le scuole, i bambini hanno due mesi di vacanza all’anno che, secondo la tradizione tibetana, sono i mesi invernali tra gennaio, febbraio e marzo cioè a cavallo del Capodanno tibetano.

Alcuni monaci dei monasteri di Sera, Drepung e Ganden, durante questo periodo, si sono assunti l’incarico di organizzare, presso i monasteri stessi, una scuola dove i giovani studenti possono approfondire lo studio della cultura, della lingua e della spiritualità tibetana.

La quota annuale relativa di sostegno alla Casa Vacanza è invece di 50 euro l’anno a bambino Se sei interessato ai progetti ti invitiamo a scriverci un’email [email protected] per avere tutte le informazioni su come procedere.

Per contribuire ai progetti della Ghe Pel Ling ONLUS:

BANCA PROSSIMA – INTESA SANPAOLO

IBAN: IT77K0306909606100000124514

Indicando nella causale del versamento la destinazione della donazione e i propri dati personali con codice fiscale.