Istituto Lama Tzong Khapa – Il nuovo corso di Gabriele Piana “Amore e saggezza: gli addestramenti mentali del buddhismo indo-tibetano e la trasformazione delle emozioni”
Amore e saggezza: gli addestramenti mentali del buddhismo indo-tibetano e
la trasformazione delle emozioni
Il nuovo corso con Gabriele Piana
L’Istituto Lama Tzong Khapa ha il piacere di informarti che dal 5 al 7 Marzo 2021, partirà il nuovo corso di Gabriele Piana “Amore e saggezza: gli addestramenti mentali del buddhismo indo-tibetano e la trasformazione delle emozioni” con il soggetto dedicato a “La Ghirlanda di gioielli del bodhisattva” di Atiśa Dīpaṃkara.
“Benché lo scopo di tutti gli insegnamenti del Buddha sia di addestrare la mente, in Tibet è comparso uno speciale insieme di insegnamenti chiamato ‘addestramento mentale’. Adottati da tutte le tradizioni buddhiste tibetane, i testi di addestramento mentale sono centrati sullo sviluppo delle due bodhicitta – la bodhicitta convenzionale, che è l’intenzione altruistica, e la bodhicitta ultima, la saggezza che comprende la vacuità”.
(The Dalai Lama and Thubten Chodron, In Praise of Great Compassion, The Library of Wisdom and Compassion, vol. 5, 2020)
Nel corso si prenderanno in considerazione i seguenti testi di addestramento mentale:
- La Ghirlanda di gioielli del bodhisattva di Atiśa Dīpaṃkara (982-1054),
- le Otto strofe di addestramento mentale di Langri Thangpa (1054-1123),
- l’Addestramento mentale in sette punti di Chekawa (1101-1175)
- e Separarsi dai quattro attaccamenti di Sachen Kunga Nyingpo (1092-1158).
I testi saranno spiegati in base a due chiavi di lettura. Una prima e fondamentale modalità di spiegazione consisterà nel mettere in luce la freschezza e l’aspetto incredibilmente utile e concreto delle istruzioni contenute in questi testi. Gli esercizi di pensiero presenti in essi si applicano direttamente ai diversi tipi di situazioni che è possibile incontrare nella vita di tutti i giorni e sono di grande beneficio in particolare di fronte a forti emozioni e a esperienze dolorose o ad avversità.
Una seconda modalità di spiegazione consisterà nel riferire tali addestramenti mentali, che gli studiosi occidentali hanno accostato ai cosiddetti “esercizi spirituali” delle filosofie antiche (Socrate, Platone, epicureismo, stoicismo) alla scienza contemplativa buddhista della vacuità della mente e in special modo alla psicologia buddhista e alla sua classificazione dei fattori mentali.
Mettendo radicalmente in questione l’egocentrismo e l’afferrarsi all’ego, gli addestramenti mentali permettono di abbandonare la ripetitività delle tendenze negative abituali e gli schemi distruttivi di comportamento, per far riscoprire l’amore essenziale che è presente in ognuno di noi.
➡︎ Il percorso integrale del programma prevede 4 incontri a soggetto specifico e un ritiro finale. Se seguito interamente il corso offrirà al partecipante una visone completa proponendo un percorso progressivo e propedeutico degli argomenti.
➡︎ Tuttavia è consentita anche la partecipazione parziale ai 4 incontri, per chi non può impegnarsi ulteriormente.
Il partecipante potrà comunque ricevere una esperienza esaustiva dell’argomento presentato nello specifico soggetto a cui intende partecipare.
Il percorso inizierà online, con la possibilità di riprendere in presenza non appena sarà possibile.
Per conoscere il Programma degli incontri, il costo e la modalità dipartecipazione, visita la pagina:
Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Nel 2008-2013 ha portato a termine il Masters Program in studi filosofici buddhisti e, dopo tre anni di benefico training monastico, è ritornato allo stato di praticante laico, continuando a insegnare teoria e meditazione buddhista. Presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, dal 2010 al 2014 ha svolto l’attività di insegnante per il Basic Program on line, dal 2014 al 2015 ha insegnato nel corso Alla scoperta del Buddhismo e nel 2015 è stato tutor per il Basic Program online. Presso diversi centri FPMT ha insegnato argomenti del Basic Program. Dal 2015 è assistente all’insegnamento per il Masters Program residenziale e tutor online presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e dal febbraio 2020 al febbraio 2021 ha fatto un ritiro di meditazione. Gabriele collabora con il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, è insegnante registrato FPMT e ha ricevuto dai maestri di tutte le scuole del buddhismo tibetano insegnamenti sui quali ha esercitato le pratiche della riflessione e della meditazione.
Istituto Lama Tzong Khapa
[email protected] – www.iltk.org – 050 685654