Istituto Lama Tzong Khapa – Le Meditazioni Buddhiste, il nuovo Corso con Gabriele Piana

LE MEDITAZIONI BUDDHISTE

La meditazione buddhista consiste nel coltivare le qualità positive dell’essere umano, più precisamente nel familiarizzarsi con la natura della propria mente e con una visione corretta della realtà. In questo modo si diventa capaci di beneficiare se stessi e gli altri. 

Siamo lieti di comunicare che il nuovo Corso con Gabriele Piana “Le meditazioni buddhiste” avrà inizio dal 16 al 18 Aprile 2021. Verranno presi in esame due discorsi del Buddha estremamente importanti, fondamentali per la pratica della meditazione : l’Ānāpānasati Sutta (Il Sutra sulla consapevolezza del respiro) e il Satipaṭṭāna Sutta (Il Sutra sulla presenza della consapevolezza o Sutra sui piazzamenti ravvicinati della consapevolezza). 

Struttura del Corso:

Il corso è suddiviso in due moduli da 4 soggetti l’uno, più due ritiri datati uno a metà percorso ed uno a conclusione dell’intero programma, in cui ci si concentra pienamente sulla pratica meditativa:

  • Nel primo modulo del corso si spiegano questi Sutra, mettendoli in relazione con l’insegnamento sulle 4 nobili realtà, indicando quali sono gli ostacoli alla meditazione e quali sono i metodi per superarli. I chiarimenti teorici, utili e indispensabili per continuare poi a praticare da soli a casa, sono integrati da momenti di meditazione in cui verificare il beneficio di tali insegnamenti del Buddha.
  • Nel secondo modulo ci si riferisce a due testi, La scrittura emanata di Manjushridi Shabkar Tsogdruk Rangdrol (1781-1851), un’opera di istruzioni meditative fortemente ispirata dal Lam rim chen mo (Il grande trattato sugli stadi del sentiero per l’illuminazione) di Lama Tzong Khapa e La via principale dei Conquistatori del Pancen Lama Losang Ciökyi Ghieltsen (1570-1662). Alle spiegazioni teoriche sul sentiero graduale per l’illuminazione, sul significato filosofico e sulla pratica di Mahāmudrā, si accompagnano momenti di meditazione sulla preziosa rinascita umana, sull’impermanenza, sul carattere insoddisfacente del samsara, sull’amore e sulla compassione, sulla natura della mente, ossia sulla vacuità e sulla consapevolezza, e sulla motivazione che ci spinge a meditare.

Come partecipare:

➡︎ Il percorso integrale del programma prevede 8 incontri divisi in due moduli intervallati da un ritiro intermedio, a conclusione del primo modulo, e di un ritiro finale a conclusione dell’ultimo.

Se seguito interamente il corso offrirà al partecipante una visone completa proponendo un percorso progressivo e propedeutico degli argomenti.

➡︎ Si può scegliere di iscriversi ad un solo modulo ma non è consentito di seguire un solo soggetto (singolo fine settimana) o solo i ritiri. 

Per conoscere il Programma, il calendario degli incontri e la quota corso, visita la pagina: https://bit.ly/3rwLP6u

Iscriviti QUI

Gabriele Piana

Ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Nel 2008-2013 ha portato a termine il Masters Program in studi filosofici buddhisti e, dopo tre anni di benefico training monastico, è ritornato allo stato di praticante laico, continuando a insegnare teoria e meditazione buddhista. Presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, dal 2010 al 2014 ha svolto l’attività di insegnante per il Basic Program on line, dal 2014 al 2015 ha insegnato nel corso Alla scoperta del Buddhismo e nel 2015 è stato tutor per il Basic Program online. Presso diversi centri FPMT ha insegnato argomenti del Basic Program. Dal 2015 è assistente all’insegnamento per il Masters Program residenziale e tutor online presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e dal febbraio 2020 al febbraio 2021 ha fatto un ritiro di meditazione. Gabriele collabora con il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, è insegnante registrato FPMT e ha ricevuto dai maestri di tutte le scuole del buddhismo tibetano insegnamenti sui quali ha esercitato le pratiche della riflessione e della meditazione.