Istituto Lama Tzong Khapa – Un nuovo percorso di studi con Fabrizio Pallotti all’interno del Programma Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva. Ritiri di approfondimento

Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva

Sorgere dipendente e vacuità nella tradizione Madhyamaka. 

Siamo lieti di annunciare che quest’anno offriremo un nuovo percorso di studi con Fabrizio Pallotti all’interno del Programma Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva a partire dal 23 giugno 2023.

In questi quattro appuntamenti di ritiro residenziale Fabrizio Pallotti guiderà gli studenti a sviluppare la saggezza della riflessione e della meditazione sul Sorgere Dipendente e Vacuità, il primo dei soggetti del programma ILTK Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva.

In ciascuno di questi appuntamenti, Serkong Rinpoche si collegherà in diretta con i partecipanti al ritiro che avranno modo di porre domande e di ricevere ulteriori chiarimenti.

Gli studenti avranno modo di rivedere il significato contenuto nei singoli capitoli del testo di Chandrakirti “Le Chiare Parole”, commentario al Fondamento della Saggezza di Nagarjuna e di integrarlo con la meditazione analitica e concentrativa. 

Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva è un percorso di studio, riflessione e meditazione che nasce ispirandosi alle spiegazioni innovative e lungimiranti di Sua Santità il Dalai Lama, che sempre enfatizza la necessità di studiare e praticare il Dharma non per fede cieca ma con conoscenza valida abbinata all’esperienza.

L’Istituto Lama Tzong Khapa ha assunto fin dal suo inizio la responsabilità del mantenimento e della propagazione della tradizione del Nalanda nel mondo occidentale. Seguendo le indicazioni di Sua Santità il Dalai Lama e Kyabje Zopa Rinpoche, con questo percorso l’Istituto vuole mettere a disposizione del grande pubblico gli insegnamenti di Buddha commentati dai grandi Maestri Indiani della tradizione del Nalanda, come Nagarjuna e Chandrakirti.

Per saperne di più e per iscriverti clicca QUI

23/25 giugno 2023

Capitolo 26 L’analisi delle dodici diramazioni della relazione dipendente

Con questo capitolo inizia la seconda parte della sezione del testo, in 27 capitoli.
Nel testo si spiega che rimanere nel samsara o liberarsi da esso, dipende dal realizzare o meno il sorgere dipendente. 

21/23 luglio 2023

Capitolo 18 L’analisi del sé

Questo capitolo introduce la terza di cinque sezioni del testo che dimostrano come tutti i fenomeni sono privi di esistenza intrinseca. In particolare dimostra il processo in cui avviene definita la realtà tramite la designazione del sé.

6/8 ottobre 2023

Capitolo 24 L’analisi delle quattro verità dei superiori

Dopo avere concluso nei capitoli precedenti la presentazione dei vari punti che portano a comprendere come ciò che ha una genesi dipendente è vuoto per natura (in relazione alla spiegazione dettagliata della mancanza del sè), in questo capitolo si esaminano le quattro nobili verità e la realtà del nirvana, o liberazione, e di come anche esse siano prive di esistenza intrinseca. Questo porta a generare la certezza della possibilità di ottenere la liberazione irreversibile dal samsara e la fede basata su ragioni valide.

7/10 dicembre

Ritiro di approfondimento dei soggetti trattati nei tre precedenti incontri.