La Cappellania Buddhista in Europa

Sabato 24 e domenica 25 giugno 2023, presso  l’Università Sapienza, Facoltà di Psicologia e Online si terrà la prima Conferenza europea sulla Cappellania Buddhista, preceduta da un Workshop pre-conferenza che si terrà venerdì 23 giugno presso il Centro Zen L’Arco di Roma e Online.

Relatori di fama internazionale si alterneranno per: delineare il percorso e le linee guida per la formazione dei cappellani buddhisti nell’intera Unione Europea; presentare il modello dei corsi per cappellani Buddhisti già attivi negli Stati Uniti; presentare panel discussion sulle sfide rappresentate dal creare un approccio europeo alla cappellania Buddhista e sulle esperienze di cappellania nelle altre tradizioni religiose presenti in Europa; presentare workshop sull’esercizio della cappellania Buddhista nelle diverse aree (prigioni, ospedali, hospice).

L’obiettivo è quello di fare il punto sulla situazione attuale della cappellania Buddhista in Europa e delinearne il futuro sviluppo, con particolare attenzione al Dharma e al contesto sociale Europeo, diverso da quello asiatico e statunitense.

L’evento è organizzato dal Centro Zen L’Arco, in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza.

Realizzato con il contributo 8 per mille dell’Unione Buddhista Italiana UBI

Con il patrocinio dell’Unione Buddhista Europea EBU

Con il patrocinio di Religions for Peace Europe RfP

 

I relatori:

Rev. Joan Halifax Roshi – Maestra Zen, Badessa dell’Upaya Zen Center USA, Cappellana di Hospice.

Dr. Monica Sanford – Docente di Multireligious Ministry e Ministry Studies, Harvard University, USA.

Ven. Ajahn Khemadhammo (Phra Bhavanaviteht) direttore dell’Angulimala The Buddhist Prison Chaplaincy, UK.

Kirsten DeLeo – Insegnante di meditazione tibetana, formatrice in Cura contemplativa, EBU Chaplaincy Network steering group

Rev. Dario Doshin Girolami – Maestro Zen, Abate del Centro Zen L’Arco, Cappellano carcerario, Coordinatore dell’EBU Chaplaincy Network

Keith Munnings – Insegnate di meditazione Theravada, Cappellano ospedaliero, EBU Chaplaincy Network steering group

Ron Eichhorn – Presidente dell’ European Buddhist Union EBU

Luigi De Salvia – Presidente di Religions for Peace Italia e Europa

  1. Baby Ellickal – Padre Camilliano, Cappellano Cattolico ospedaliero

Imam Yahya Pallavicini – EULEMA (European Council of Muslim Leaders)

Prof. Antonino Raffone – Professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza

Ven. Dr. Carola Roloff – Monaca Buddhista Vajrayana, Professoressa di Buddhismo, Università di Amburgo

Filippo Scianna – Presidente dell’Unione Buddhista Italiana UBI

Rev. Elena Seishin Viviani – monaca zen, Vice presidente dell’Unione Buddhista Italiana Responsabile dei Ministri di culto

Dr. Gabor Karsai (invitato) – Direttore del Mind & Life Europe, Rettore del Dharma Gate Buddhist College

Cappellano di tradizione ebraica (Invitato)

Moderatore:
– Dr. Stefano Bettera – Vice presidente Unione Buddhista Europea EBU, membro del consiglio direttivo Unione Buddhista Italiana UBI

 

Il programma della Conferenza

Università Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia, via dei Marsi 78, Roma e Online su Zoom

 

Sabato 24 giugno

8.00 – 9.00 Registrazione

9.00 – 9.30 Saluti istituzionali e presentazione

Ron Eichhorn

Filippo Scianna

Luigi De Salvia

Dario Doshin Girolami

Antonino Raffone

9.30 11.00

Dario Doshin Girolami: “Buddha dentro: la meditazione buddhista in carcere”

Kirsten DeLeo: “Di fronte alla morte: i cappellani buddhisti e la cura del fine-vita”

Keith Munnings: “Cosa qualifica un praticante buddhista per divenire un cappellano?”

11.00 – 11.30 pausa

11.30 – 13.00 Panel: “Il Chaplaincy Network dell’Unione Buddhista Europea e il nuovo Corso universitario in Buddhist Chaplaincy”

Dario Doshin Girolami

Kirsten DeLeo

Keith Munnings

Gabor Karsai (invitato)

13.00 – 14.30 pranzo

14.30 – 16.00 Keynote

Monica Sanford: “Kalyanamitra – un modello per la cura spirituale buddhista”

16.00 – 16.30

Elena Seishin Viviani: “I ministri di culto nell’Unione Buddhista Italiana”

16.30 – 17.00 Pausa

17.00 – 18.30 Keynote (online)

Joan Halifax Roshi: “La Pratica della Cappellania: Sila, Samadhi, Prajna”

18.30 – 19.00 Meditazione

Domenica 25

9.00 – 9.30 Meditazione

9.30 11.00 Keynote (online)

Carola Roloff: “La cappellania buddhista in Europa da una prospettiva accademica”

11.00 – 11.30 pausa

11.30 – 13.00 Panel Inter religioso

Imam Yahya Pallavicini

  1. Baby Ellickal

Dario Doshin Girolami

Rabbino (Invitato)

Modera: Stefano Bettera

Saluto istituzionale: Luigi De Salvia

13.00 – 14.30 pranzo

14.30 – 15.00

Antonino Raffone: “Ricerche sulla cappellania e sui suoi benefici”

15.00 – 16.30 Keynote (online)

Ajahn Khemadhammo: “L’evoluzione della cappellania buddhista carceraria nel Regno Unito”

16.30 – 17.00 pausa

17.00 – 18.30 Panel finale: “Il Futuro della cappellania buddhista in Europa”

Dario Doshin Girolami

Kirsten DeLeo

Keith Munnings

Monica Sanford

18.30 – 18 45 chiusura

 

Programma del Workshop Pre-conferenza

Centro Zen L’Arco, Piazza Dante 15, Roma e Online su Zoom

Venerdi 23 giugno

9.00 – 10.00 Iscrizioni

10.00 – 12.30 Entrare nel labirinto della prigione: la cappellania carceraria – Dario Doshin Girolami

12.30 – 13.30 Pausa pranzo

13.30 – 16.00 Un esplorazione dei bisogni formativi dei cappellani buddhisti- Keith Munnings

16.00 – 16.30 pausa

16.30 – 19.00 Accompagnare i morenti: un esplorazione dell’approccio alla cura contemplativa buddhista Kirsten DeLeo

 

Iscrizioni

– In presenza: direttamente all’arrivo

– Online: via Zoom

 

Per partecipare Online su zoom:

– Workshop pre conferenza:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_1dWSQztdSTG-E-ODw7Te_w

– Conferenza:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xFxyKbjcRImFq54q1cchRA

Tutti gli interventi saranno in lingua Inglese con traduzione in Italiano.

– Per i Workshop pre-conferenza ci sarà la traduzione consecutiva, fruibile sia da chi sarà in sala sia da chi sarà online.

– Per la Conferenza, per chi parteciperà Online, su Zoom ci sarà l’opzione per ascoltare l’audio con la traduzione simultanea in Italiano.

– Per chi parteciperà in presenza e avrà bisogno della traduzione, preghiamo di portarsi uno smartphone, auricolari e app zoom aggiornata.

Sarà disponibile un attestato di partecipazione.

 

Per informazioni scrivere a

[email protected]