La casa con il teatro dentro riapre le porte
L’UBI sostiene la stagione teatrale e le attività dell’associazione torinese Casa Fools.
“Non poteva esserci Italia più in crisi per prendere le redini di un teatro, non ci poteva essere società più sfaldata per augurarsi di spalancare le porte di un teatro.” Con queste parole, i fondatori di Casa Fools descrivono alla perfezione uno degli aspetti dell’emergenza COVID in Italia, ovvero la crisi delle attività culturali.
Parallelamente, l’Unione Buddhista Italiana ha stanziato un fondo per sostenere e valorizzare diverse realtà che operano in Italia e che rappresentano una risorsa preziosa contro il degrado civile oltre che culturale. Queste realtà sono anche un settore nevralgico della società e dell’economia che attualmente si trova in serie difficoltà a causa della pandemia e per cui si prevedono ancora lunghi mesi di incertezza.
A causa di questa comunione di intenti, l’UBI sostiene Casa Fools con una parte delle donazioni ricevute dagli italiani tramite l’8 x mille. Perché “in mezzo alle macerie servono i teatri, tra i cuori spezzati, tra le domande grandi e le risposte incompiute servono i teatri”.
Chi è e cosa fa Casa Fools
L’organizzazione è composta da Alice, Paola, Roberta, Luigi e Stefano. Cinque amici, cinque attori e appassionati del teatro, cinque persone che credono nella forza di aggregazione della cultura. Prima come compagnia teatrale a Roma, poi punto di riferimento al Teatro della Caduta a Torino, piano piano i Fools hanno creato intorno a loro una vera e propria famiglia, che nel 2018 ha trovato casa in un teatro tutto suo, Casa Fools | Teatro Vanchiglia.
“In mezzo alle macerie servono i teatri.”
L’associazione è un centro di promozione culturale a carattere interdisciplinare e vuole essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura teatrale, della musica, del canto, della letteratura e di ogni altra forma di espressione artistica.
Tuttavia, Casa Fools si muove soprattutto nel mondo del teatro e le sue attività principali sono:
- Formazione per attori professionisti e amatoriali
- Didattica per le scuole
- Spettacoli serali per adulti e famiglie
- Produzione di spettacoli dal vivo.
I progetti per il futuro
Come per molte altre attività culturali, la pandemia ha ridefinito le priorità di Casa Fools, ma questo non significa che l’associazione si sia fermata. Al contrario, grazie al sostegno dell’UBI e alle molte collaborazioni con altre realtà locali – che spaziano dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema al Comune di Torino – Casa Fools intende concretizzare e rafforzare la sua missione, utilizzando la propria sede come un punto di incontro culturale. Casa Fools si propone quindi come una casa, in cui troverà ristoro chi sposa i valori su cui si fonda l’attività della compagnia: gentilezza, rispetto, pacifismo e inclusione.
Su queste fondamenta si appoggia l’attività di Casa Fools, il cui obiettivo principale è valorizzare il teatro nel territorio, sostenendo a sua volta quelle compagnie locali che non hanno accesso ai circuiti nazionali. Per questo, Casa Fools organizza laboratori per adulti e ragazzi, si occupa di scouting e accompagnamento nelle professioni artistiche e promuove eventi per compagnie emergenti, come la rassegna Torino Fringe Festival, di cui l’associazione è stata coordinatrice per quattro anni consecutivi.
Coesione sociale attraverso la cultura
Infine, ecco una particolarità interessante di Casa Fools: il cartellone viene scelto dal pubblico. Un gruppo di volontari tra i 20 e i 70 anni, di provenienze e culture diverse, valuta gli spettacoli proposti e sceglie quali siano i più urgenti da condividere con il resto della comunità.
Inoltre, anche il costo del singolo biglietto di ogni evento lo decide il pubblico, così ciascuno è chiamato a responsabilizzarsi e a dare un valore economico all’esperienza culturale a cui sta per partecipare.
“Tra le domande grandi e le risposte incompiute servono i teatri.”
L’UBI finanzia queste attività grazie all’aiuto economico di persone come te, che scelgono di destinare l’8 x mille all’UBI. La devoluzione dell’8 x mille è obbligatoria, ma ogni cittadino può decidere liberamente a chi donarlo.
Aiutando l’UBI sostieni associazioni come Casa Fools, che ci ricorda che la cultura deve essere accessibile a tutti sia come offerta sia come professione. Perché è anche dall’incontro, dal dibattito e dalla poesia che nascono società più forti e più umane. Convinti che tutto sia collegato.