#NOICISIAMO: Gianburrasca, Jonas e Telemaco insieme per sostenere Milano

Tre associazioni insieme per aiutare bambini, giovani e famiglie con problemi psicologici aggravati dalla pandemia.

Gli effetti sociali e sanitari della pandemia sono particolarmente duri per le persone più svantaggiate. L’instabilità lavorativa, i problemi economici e i mesi di isolamento hanno creato o peggiorato patologie psicologiche nelle varie fasce di età della popolazione. Ma come si fa ad aiutare queste famiglie, ad esempio i neogenitori con i loro bambini piccoli o gli adolescenti, durante un’emergenza sociale e in una realtà talmente grande come Milano?

Questa è la missione del progetto Noi ci siamo, sviluppato da Gianburrasca insieme alle associazioni Jonas Onlus e Telemaco e che comprende una serie di interventi finanziati anche grazie all’aiuto dell’Unione Buddhista Italiana tramite le donazioni dell’8 x mille. Scopri come hanno fatto e quali sono le azioni in corso.

L’obiettivo è curare i nuovi sintomi del disagio contemporaneo.

Le associazioni

Gianburrasca è una onlus che opera a Milano dal 2007 e si dedica esclusivamente alla cura del disagio psichico dei bambini e all’aiuto delle loro famiglie. In particolar modo, si occupa di iperattività e aggressività, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del sonno e dell’alimentazione, disturbi dello spettro autistico e dipendenza da videogiochi. L’attività di Gianburrasca, nonché di Jonas e Telemaco, si basa sulla psicoanalisi freudiana e sulle teorie dello psicoanalista nostrano Massimo Recalcati.

Jonas Onlus e Telemaco (che fa parte di Jonas) sono i partner di Gianburrasca in questo progetto e si dedicano rispettivamente all’applicazione della psicanalisi nel sociale e alla cura del disagio psicologico nell’adolescenza. Detto con le parole dei fondatori di Jonas, l’obiettivo finale è “curare i nuovi sintomi del disagio contemporaneo”, dai disturbi dell’apprendimento al cyberbullismo, fino agli effetti del lockdown sulle famiglie meno avvantaggiate.

Ricevi aggiornamenti su come vengono destinati i fondi 8 x mille:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il progetto Noi Ci Siamo

La pandemia ha aggravato il disagio psicologico di bambini e adolescenti e delle loro famiglie, facendo emergere anche nuovi disturbi specifici. Con questo progetto, i tre partner vogliono curare e accompagnare le persone che più hanno subito le conseguenze della pandemia, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione milanese.

Questa idea si articola in obiettivi specifici: promuovere il benessere psicosociale della persona, creare una rete di supporto tramite servizio a domicilio, prevenire situazioni di disagio psichico e psicologico di questo particolare periodo, offrire sostegno psicologico a donne incinte e dopo il parto e sviluppare una rete multidisciplinare di professionisti che operano in questo ambito.

Per raggiungere questi obiettivi, Gianburrasca, Jonas e Telemaco hanno avviato 3 grandi azioni sul territorio:

  1. Gianburrasca per i più piccoli. Viene creato uno spazio di accoglienza e ascolto per mamme, papà e bambini da 0 a 36 mesi. Questa azione prevede varie offerte, come l’iniziativa “4 chiacchiere per mamme accompagnate”: il Centro Gianburrasca sarà aperto ogni mattina con la presenza di una psicologa per accogliere le neomamme e i loro neonati in uno spazio pensato appositamente per loro.
  2. Pronto soccorso psicologico. Un servizio di sostegno psicologico per le persone in difficoltà economica. Ogni utente avrà diritto a 20 incontri di psicoterapia.
  3. Psicologo a domicilio. Un servizio dedicato a quelle persone che per vari motivi non possono uscire di casa per recarsi al centro e hanno bisogno di sostegno psicologico.

L’accesso alle cure psicologiche non deve essere il privilegio di pochi.

Questi sono i principali interventi avviati da Gianburrasca e dai suoi partner e sono possibili anche grazie all’aiuto economico di persone come te, che scelgono di destinare l’8 x mille all’UBI. La devoluzione dell’8 x mille è obbligatoria, ma ogni cittadino può decidere liberamente a chi donarlo.

Aiutando l’UBI sostieni progetti come Noi ci siamo, che promuovono il benessere personale anche tra le fasce più svantaggiate del nostro paese, perché l’accesso alle cure psicologiche non dev’essere un privilegio di pochi. Convinti che tutto sia collegato.

Grazie alle vostre firme negli ultimi anni abbiamo sostenuto 145 progetti umanitari, 90 organizzazioni non profit e 120 realtà culturali. A favore di educazione, salute, giustizia sociale ed ecologia.

L’8xmille
all’Unione Buddhista Italiana,
arriva davvero a chi davvero vuoi tu.

Ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille
Iscriviti alla nostra newsletter

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
I suoi dati saranno trattati da Unione Buddhisti Italiana, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 al fine di inviarle copia della newsletter all’indirizzo e-mail da lei fornito. I dati non saranno diffusi. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessati potranno essere consultati nell’informativa privacy.