A Torino la cura è di casa
Take Care è un progetto della Rete delle Case del Quartiere finanziato dall’Unione Buddhista Italiana con i fondi dell’8 x mille.
Take Care – La cura è di casa offre aiuto, ascolto e nuove opportunità a chi ne ha bisogno, con l’obiettivo di migliorare il benessere di persone, famiglie e comunità.
Il progetto sostiene l’avvio e il rafforzamento di sportelli sociali di welfare di prossimità, uno presso ogni Casa del Quartiere della città di Torino, e la creazione di reti territoriali per contrastare la povertà e la fragilità sociale, con particolare attenzione all’accompagnamento di famiglie con minori.
La Rete delle Case del Quartiere è una Associazione di Promozione Sociale che fornisce servizi per lo sviluppo di progetti condivisi tra le Case e facilita le collaborazioni con enti pubblici, privati e del terzo settore.
Le Case del Quartiere sono spazi pubblici riqualificati aperti a cittadini di tutte le età. Sono luoghi che si adattano alle esigenze di ciascuno e che propongono iniziative molto diverse: dalle rassegne culturali ai servizi alla persona, dagli sportelli di consulenza ai servizi di ristorazione.
Il progetto Take Care si articola in diverse attività:
- 8 sportelli sociali di prossimità nelle Case del Quartiere;
- reti territoriali per il contrasto di povertà e fragilità;
- percorsi di inclusione per famiglie con minori;
- patti di comunità per rafforzare la collaborazione tra realtà di quartiere.
Gli sportelli sociali sono spazi pubblici e gratuiti dove il cittadino può trovare risposte e informazioni, nuove opportunità e relazioni. Offrono un servizio di primo orientamento sulle risorse presenti nella Città di Torino e favoriscono il dialogo con i servizi attivi sul territorio.
Il progetto prevede un accompagnamento per famiglie con minori attraverso percorsi di inclusione personalizzati, orientamento lavorativo, formativo ed educativo, oltre a un supporto economico diretto in situazioni di fragilità conclamata.
Le Case del Quartiere operano all’interno di reti di welfare territoriale più ampie, che il progetto intende potenziare attraverso patti di comunità che rafforzino il sistema collaborativo locale.
La partecipazione dell’UBI
L’Unione Buddhista Italiana finanzia questo progetto grazie alle firme di persone come te, che scelgono di destinare l’8 x mille all’UBI.
Aiutando l’UBI sostieni progetti come Take Care, che nasce dalla volontà di contrastare la povertà e creare inclusione, opportunità lavorative e formative e una rete sociale attiva.