Operazione Siso: il progetto di Sea Shepherd che difende il mare

Con i fondi dell’8 x mille l’UBI sostiene Sea Shepherd nella salvaguardia del delicato ecosistema del Sud Tirreno.

Per proteggere l’ambiente marino e salvare dalla pesca illegale le specie che lo abitano, Sea Shepherd ha lanciato l’Operazione Siso 4, in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica, la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza.

L’Operazione è iniziata con il pattugliamento contro le reti spadare illegali, chiamate anche “muri della morte” poiché non risparmiano nessuna vita. Sono stati confiscati ben 15,8 km di reti illegali che avrebbero continuato a uccidere esseri senzienti e distruggere il nostro ecosistema. Inoltre, in soli due mesi di attività sono stati recuperati 300 FAD (Fishing Aggregating Devices) illegali. Per ogni FAD recuperato si calcolano circa 1000 vite salvate. 

Oltre al pattugliamento in mare l’Operazione Siso svolge anche un’attività di pattugliamento aereo, con conseguente raccolta di dati da inviare alle Autorità e alle unità navali di Sea Shepherd.

Siso, capodoglio morto nel 2017 a causa di una rete illegale, è diventato il simbolo della grave situazione dell’arcipelago Eoliano. Ora il suo scheletro si trova al MuMa, museo di Milazzo a lui dedicato.

Ogni anno nell’Arcipelago delle Eolie vengono calati più di 5000 FAD illegali. Questo sistema di pesca è letale per le tartarughe Caretta Caretta e altre specie che spesso vi rimangono imprigionate durante le rotte migratorie.

Nel Tirreno è frequente anche l’uso delle reti “spadare”, note per aver ucciso capodogli, tartarughe, tonni, pesci spada, squali e mammiferi marini fino alla loro messa al bando nel 2002. Si stima che in quest’area ci siano in totale 10’000 km di attrezzature illecite.

L’organizzazione 

Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e di salvaguardare le specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema.

Ricevi aggiornamenti su come vengono destinati i fondi 8 x mille:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Salvaguardando la delicata biodiversità dei mari, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future. Consci che se il Mare muore, lintera vita sul pianeta sarà soggetta allestinzione.

L’Unione Buddhista Italiana supporta questo progetto grazie alle firme di persone come te, che scelgono di destinare l8 x mille allUBI.

Aiutando l’UBI sostieni progetti per la sopravvivenza delle specie marine e la tutela del nostro ecosistema.

Grazie alle vostre firme negli ultimi anni abbiamo sostenuto 145 progetti umanitari, 90 organizzazioni non profit e 120 realtà culturali. A favore di educazione, salute, giustizia sociale ed ecologia.

L’8xmille
all’Unione Buddhista Italiana,
arriva davvero a chi davvero vuoi tu.

Ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille
Iscriviti alla nostra newsletter

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
I suoi dati saranno trattati da Unione Buddhisti Italiana, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 al fine di inviarle copia della newsletter all’indirizzo e-mail da lei fornito. I dati non saranno diffusi. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessati potranno essere consultati nell’informativa privacy.