Costruire comunità: dall’io al noi

Con i fondi dell’8 x mille l’UBI finanzia progetti per le scuole che sviluppano le competenze non cognitive e avvicinano i bambini al mondo della natura.

To bee or not to bee è un progetto didattico interdisciplinare concepito per l’intero ciclo della Scuola Primaria e l’ultimo anno dell’Infanzia. Un percorso interattivo e graduale che, partendo dall’osservazione del comportamento delle api e dalla funzione essenziale che questi insetti sociali svolgono nell’ecosistema, aiuta i bambini a scoprire il senso della comunità.

Attualmente il progetto è in fase di svolgimento in sette scuole di cinque diverse regioni italiane e coinvolge ottocento bambini e ottanta insegnanti.

Le attività proposte consentono ad alunni, educatori e insegnanti di:

  • acquisire nuove competenze;
  • misurarsi con le proprie capacità e i propri limiti;
  • esplorare e valorizzare “l’errore” trasformandolo in un momento di riflessione e apprendimento;
  • potenziare lo spirito critico e la capacità di elaborare soluzioni;
  • sviluppare una consapevolezza ecologica.

Le api: simbolo di cooperazione, operosità e inclusione

Così come nella società delle api i ruoli (fatta eccezione per quello della Regina) sono spesso interscambiabili e svolti da ognuna nell’arco della vita, allo stesso modo la scuola diventa una comunità che favorisce lo sviluppo dei talenti e delle competenze di ciascun alunno senza imbrigliarlo in una rigidità di saperi. I bambini, guidati in un percorso che li educa a un modello fortemente inclusivo, cooperano per raggiungere un obiettivo comune. Fondamentale è il ruolo dei docenti: non ‘api regine’, ma apicoltori attenti, che con grande cura provano a ricavare il miglior nettare possibile dall’alveare della loro classe.

Le competenze sviluppate tramite il progetto non riguardano solo l’ambito scientifico, ma anche l’educazione civica e le soft skills: cooperazione, fiducia, empatia, gestione dei conflitti, creatività, pensiero critico, senso di responsabilità.

Con un approccio interdisciplinare e creativo i bambini sono spinti a soffermarsi su tematiche di urgente attualità, come l’importanza di rispettare l’ecosistema in cui viviamo e la nostra interconnessione con ogni forma di vita.

To bee or not to bee comprende una serie di strumenti didattici che vengono forniti alle scuole come supporto e integrazione alle attività: una serie di albi illustrati, un “Taccuino dell’esploratore” e un manuale rivolto ai docenti e agli alunni. Per l’elaborazione scientifica dei contenuti è stato coinvolto un apicoltore esperto.

Ricevi aggiornamenti su come vengono destinati i fondi 8 x mille:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’Unione Buddhista Italiana finanzia questo progetto grazie alle firme di persone come te, che scelgono di destinare l8 x mille allUBI.

Aiutando l’UBI sostieni progetti che insegnano a bambini e adulti l’importanza della tutela ambientale e il senso di fare ed essere una Comunità.

Grazie alle vostre firme negli ultimi anni abbiamo sostenuto 145 progetti umanitari, 90 organizzazioni non profit e 120 realtà culturali. A favore di educazione, salute, giustizia sociale ed ecologia.

L’8xmille
all’Unione Buddhista Italiana,
arriva davvero a chi davvero vuoi tu.