Torino solidale: un anno di distribuzione di alimenti durante l’emergenza COVID

Nel 2020, l’UBI ha sostenuto il progetto di assistenza alimentare alle famiglie più vulnerabili di San Salvario.

San Salvario e le Circoscrizioni 8 e 1 hanno sempre ospitato famiglie in difficoltà economica, ma la crisi del Coronavirus del 2020 ha aggravato le condizioni di queste persone e aumentato il numero di nuclei famigliari bisognosi di aiuto. Con una parte delle donazioni dell’8 x mille, l’UBI ha aiutato l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus e il Centro Milarepa, suo partner in questa iniziativa, a far fronte a questo incremento della richiesta di prodotti alimentari e di prima necessità.

Scopri cosa fa l’Agenzia e perché è stato importante il contributo dell’Unione Buddhista Italiana (e di tanti altri sostenitori pubblici e privati) per risolvere l’emergenza alimentare causata dalla pandemia.

La crisi del Coronavirus ha fatto aumentare il numero di famiglie in difficoltà economica.

L’organizzazione e il suo partner

L’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus è un’associazione di secondo livello, ovvero coordina e promuove le azioni di 27 associazioni ed enti di varia natura, il cui scopo generale è migliorare le risorse sociali e culturali del territorio. Le associazioni che fanno capo all’Agenzia si dedicano a vari ambiti come ambiente, cultura, sviluppo, formazione e welfare, ma durante l’ultimo anno e mezzo le loro attività si sono concentrate sul problema principale aggravato dalla pandemia di COVID-19, ovvero l’emergenza alimentare.

L’Agenzia gestisce la Casa del Quartiere di San Salvario, che fa parte della rete di distribuzione di beni alimentari e di prima necessità di Torino Solidale. L’attività di sostegno alimentare è un’iniziativa della “Rete Solidale a sostegno della popolazione per affrontate l’emergenza epidemiologica da COVID-19” sviluppata dalla Città di Torino con Arci, Caritas, Euphemia, EduCare e Rete delle Case del Quartiere.

In questa attività, la Casa del Quartiere è stata affiancata dal Centro Milarepa, un’associazione di culto, studio e meditazione Buddhista Vajrayana che ha contribuito attivamente con il volontariato per la raccolta di fondi e tramite un apporto economico.

Ricevi aggiornamenti su come vengono destinati i fondi 8 x mille:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’attività di welfare territoriale

La rete di snodi territoriali era già presente e rappresenta lo zoccolo duro degli interventi sociali dell’Agenzia. Grazie alla coordinazione di vari centri che si occupano di raccolta, immagazzinaggio e consegna a domicilio, la Casa del Quartiere aiuta da anni molte famiglie in difficoltà economica del quartiere di San Salvario e delle Circoscrizioni 8 e 1.

Con la crisi lavorativa ed economica iniziata nel 2020 a causa della pandemia, il numero di famiglie bisognose è aumentato e si sono rese necessarie più risorse e nuove azioni:

  •   Acquistare i prodotti alimentari e di prima necessità
  •   Acquistare e preparare i materiali per la consegna e per l’igienizzazione antiCOVID
  •   Ampliare la distribuzione dei pacchi settimanali
  •   Lanciare una campagna di comunicazione per raccogliere donazioni
  •   Monitorare i risultati e i nuclei familiari.

La fame è un problema sociale complesso e per risolverlo è necessaria la collaborazione di tante persone e organizzazioni.

Il contributo dell’UBI

L’Unione Buddhista Italiana ha contribuito a questo piano di assistenza alimentare grazie all’aiuto economico di persone come te, che scelgono di destinare l’8 x mille all’UBI. La devoluzione dell’8 x mille è obbligatoria, ma ogni cittadino può decidere liberamente a chi donarlo.

Aiutando l’UBI sostieni azioni solidarie contro la crisi alimentare delle famiglie in difficoltà economica. Inoltre, contribuisci a dare alle associazioni locali i mezzi di cui hanno bisogno per organizzare le proprie attività, sovvenzionando la coordinazione dei volontari e le campagne di comunicazione. Perché la fame è un problema sociale complesso e per risolverlo è necessaria la collaborazione di tante persone e organizzazioni. Convinti che tutto sia collegato.

Grazie alle vostre firme negli ultimi anni abbiamo sostenuto 145 progetti umanitari, 90 organizzazioni non profit e 120 realtà culturali. A favore di educazione, salute, giustizia sociale ed ecologia.

L’8xmille
all’Unione Buddhista Italiana,
arriva davvero a chi davvero vuoi tu.

Ricevi aggiornamenti sui progetti finanziati con i fondi dell’8 x mille
Iscriviti alla nostra newsletter

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori
I suoi dati saranno trattati da Unione Buddhisti Italiana, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 al fine di inviarle copia della newsletter all’indirizzo e-mail da lei fornito. I dati non saranno diffusi. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessati potranno essere consultati nell’informativa privacy.